Oggi vi portiamo in Puglia, ed esattamente in provincia di Taranto con le cozze alla tarantina, un secondo piatto a base di molluschi molto gustoso. Come è noto, in Puglia la buona cucina la fa da padrone con pietanze molto gustose che sono per lo più legate alla loro semplicità di preparazione.
Un chiaro esempio sono proprio le cozze alla tarantina, una sorta di zuppa perfetta da servire come antipasto accompagnata da crostoni di pane. I sapori sono molto simili ad un classico soutè, ma in questo caso abbiamo un sugo di pomodoro che viene impreziosito da uno sfizioso peperoncino piccante. Resistere a fare la scarpetta con questo piatto è praticamente impossibile.
Seguiteci per scoprire come preparare questo piatto insieme a noi!
Il riso patate e cozze alla tarantina è una valida alternativa da preparare ed è sicuramente ideale per pranzo. Aprite le cozze sul fuoco e nel frattempo preparate l’olio aromatizzato con prezzemolo e aglio tritati, il pepe macinato, il pecorino e pochissimo sale. Tagliate le patate e conditele con l’olio aromatizzato mescolando molto bene.
Fate la stessa cosa per i pomodori, quindi oliate una teglia e spolveratela di sale grosso, quindi disponetevi fette sottili di cipolla e le fette più spesse delle patate. Irrorate con un abbondante olio aromatizzato. Disponete le cozze in una pirofila, successivamente il riso e condite tutto con fettine di pomodoro. Cospargete con altro olio.
Completate la tiella con l’acqua delle cozze filtrata che deve bagnare perfettamente il riso. Fate partire l’ebollizione su fornello, quindi spolverate di pangrattato e pecorino fino ad ottenere una golosa crosticina dorata. Successivamente ponetela in forno a 180° per 20 minuti, avendo l’accortezza di inserire un pentolino di acqua all’interno.