Dettagli ricetta
Preparazione15 minuti | Difficoltà |
Cottura45 minuti | Costo |
Dosiper 12 persone | Stagioni |
Ingredienti
- Pasta sfoglia
460 g - Mele
2 - Marmellata
100 g di albicocche - Zucchero a velo
Q.B.
- Zucchero di canna
Q.B. - Burro
Q.B.
Roselline di Mele
Avete voglia di un dolce semplice e goloso e, magari, anche adatto per essere servito come finger food? Oggi vi proponiamo le roselline di mele, dolcetti a base di pasta sfoglia, confettura di albicocche e fettine sottili di mela. Sono molto veloci da realizzare e in men che non si dica avrete servito in tavola un dolce super goloso.
Al termine della cottura spolveratele di zucchero a velo per completare l’effetto visivo e renderle dolci e fragranti. Seguiteci per scoprire l’intera preparazione!
Quando preparare questa ricetta?
Le roselline di mele si preparano quando si ha voglia improvvisa di dolce a merenda.
Preparazione
- 1.
Per prima cosa mettete sul fuoco un pentolino colmo di acqua e nel frattempo pulite le mele e tagliatele a spicchi, privandole del loro torsolo. Successivamente tagliate le mele a fettine molto sottili. Quando l’acqua bollirà, versate le mele e fatele bollire per qualche minuto o comunque fino a quando sono ben ammorbidite senza sfaldarsi.
- 2.
A questo punto spegnete il fuoco, scolatele e lasciatele freddare. Setacciate la confettura di albicocche in modo da renderla più cremosa. Imburrate uno stampo per muffin e cospargete tutto con dello zucchero di canna.
- 3.
Prendete la pasta sfoglia e stendetela in modo da ricavare due rettangoli. Utilizzate un taglia pasta liscio e ricavate da ogni foglio delle strisce larghe circa 5 centimetri. Spennellate ogni striscia con la confettura di albicocche. Asciugate delicatamente le fettine di mela e disponetele lungo la striscia leggermente sovrapposte.
- 4.
La parte con la buccia dovrà uscire fuori dalla pasta, quindi ripiegate la sfoglia sulle mele e arrotolatela su sé stessa. Arrivati alla fine stringete bene le estremità e avrete composto la prima rosellina. Proseguite così per ogni striscia di sfoglia ottenuta. Sistemate ogni rosellina all’interno dello stampo riempiendo tutti i fori a disposizione.
- 5.
Spolverizzate con lo zucchero a velo e cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 45 minuti. Trascorso questo tempo, sfornate le roselline di mele e toglietele subito dallo stampo, altrimenti raffreddandosi sarà difficile toglierle. Fatele freddare e servitele.
Varianti
Roselline di mele con il Bimby
Le roselline di mele si preparano anche col Bimby. Tagliate le mele in 4 e togliete il torsolo, quindi tagliatele a fettine sottili. Cuocetele nell’acqua insieme allo zucchero e al succo di limone, fino a che non diventeranno trasparenti. Scolatele e asciugatele con della carta assorbente.
Prendete la sfoglia, stendetela rendendola molto sottile e con il coltello tagliatela a strisce di circa 5 centimetri di larghezza. Mettete in fila le fettine di mele e sovrapponetele. La mela dovrà rimanere un po’ fuori con la parte della buccia.
Coprite con la striscia di pasta e arrotolate tutto da un’estremità all’altra. Sistemate le rose ottenute in uno stampo per muffin e cuocetele in forno già caldo a 200° per 20-25 minuti. Spolveratele con lo zucchero a velo e servite in tavola.
Roselline di mele con crema pasticcera
Le roselline di mele con crema pasticcera si preparano affettando le mele molto sottili. Successivamente si fanno caramellare per 4-5 minuti a fuoco medio. Nel frattempo stendiamo la sfoglia, tagliamola a strisce larghe 5 centimetri e spalmiamo sopra la crema pasticcera.
Copriamo tutto con il resto della sfoglia e arrotoliamo tutto da un estremità all’altra. Poniamole negli stampini per muffin imburrati e cuociamoli a 200° per 20 minuti. Abbassiamo a temperatura a 180° e proseguiamo la cottura per altri 5 minuti.
Sforniamole, spolveriamole di zucchero a velo e serviamole in tavola.
Curiosità e consigli
- Le roselline di mele si conservano sotto una campana di vetro o coperte con pellicola trasparente per 2-3 giorni al massimo.
- Si sconsiglia la congelazione.
- Le roselline possono essere realizzare con altra frutta come ad esempio pere o pesche, abbinandole alla confettura che più vi piace.

30 anni, calabrese D.O.C. e passione smisurata per la cucina!
Se vuoi aggiornamenti su Roselline di Mele inserisci la tua email nel box qui sotto:
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Ricette da abbinare


