I calcionetti abruzzesi, chiamati “li caggiunitt” in dialetto, sono dei dolcetti che assomigliano a piccoli calzoni, o ravioli, che vengono farciti e poi fritti. Si preparano, soprattutto in occasione del Natale, in tutto l’Abruzzo.
Possono variare sia nell’impasto che, soprattutto, nella farcitura, in base alla città in cui vengono realizzati, ma è la forma che caratterizza i calcionetti abruzzesi e che non cambia mai. L’impasto deve essere steso sottilissimo, per essere molto friabile, e la frittura deve essere eseguita alla perfezione per renderli morbidi all’interno e croccanti fuori.
Preparare i calcionetti abruzzesi non è difficile, ma un tempo bisognava organizzarsi bene per preparare i calcionetti perché alcune preparazioni venivano addirittura cucinate il giorno prima, come i ceci che in alcune zone si utilizzano per il ripieno.
Oggi si trovano molti più ingredienti pronti, quindi valutate voi quali preparazioni affrontare e quali… comprare! Ad esempio, potete decidere di realizzare una versione ben poco tradizionale sostituendo il ripieno tipico con la Nutella per un’idea alternativa veloce, efficace e molto golosa!
Se volete rimanere più fedeli alla ricetta originale, ma avete poco tempo, potete anche acquistare una crema di marroni già pronta. La versione dei calcionetti abruzzesi di cui parliamo qui è infatti quella con il ripieno di castagne.
Cosa ne pensi?