I cannelloni di carne rappresentano un grande classico della cucina tradizionale italiana. A dispetto dei tempi un po’ più lunghi del solito sono una ricetta semplice da preparare e una volta che ci prendete la mano, la eseguirete in maniera praticamente automatica.
Si tratta di una ricetta che rientra nella macroarea della pasta al forno e ne esistono moltissime varianti. Cioè, oltre ai cannelloni di carne, ci possono essere quelli vegetariani, quelli con la ricotta e naturalmente il ragù si può preparare in maniera tradizionale o con il Bimby.
Quello dei cannelloni di carne è un mondo variegato: forse alcuni di noi li mangiavano la domenica a pranzo con la nonna, qualcuno portava perfino la teglia al mare da dividere con il vicino d’ombrellone (chiaramente in epoca pre-pandemia o, si spera, dopo la pandemia stessa), oppure semplicemente ne mangiava gli avanzi freddi dopo una partita di calcetto o una seduta di pilates.
Perché questa ricetta sa di casa e sa di affetti, e gustandola torniamo bambini per un po’.
Certo però non è una ricetta per tutti gli stomaci, non solo per via di intolleranze o allergie al singolo ingrediente. C’è infatti anche un problema relativo al consumo di cipolla: questo è un ingrediente fondamentale e imprescindibile, che però non tutti sono bravi a digerire, soprattutto all’interno di un piatto così tanto condito. Quindi magari non esagerate con le porzioni se avete qualche problema di digestione.
Articolo originale pubblicato il Luglio 8, 2021
Cosa ne pensi?