Casoncelli bresciani

Oggi andiamo a Brescia e per l’occasione vi proponiamo i casoncelli bresciani, dei golosissimi ravioli a base di carne, verdure e spezie dal gusto molto delicato. Sono molto conosciuti nella provincia di Brescia, ma grazie alla loro bontà si sono diffusi a macchia d’olio e sono apprezzatissimi anche nella provincia di Bergamo. Se dovessimo cercare qualcosa che descriva il piatto, diremmo sicuramente che i casoncelli bresciani costituiscono il classico piatto che viene preparato durante qualsiasi tipo di ricorrenza.

Vi stupirà sapere che questo primo piatto non ha bisogno di un sugo di elaborata preparazione. Proprio per questo motivo si sceglie di condirli con burro e salvia, proprio come vuole la tradizione bresciana. Volete scoprire come prepararli? Seguiteci!

Articolo originale pubblicato il 12 dicembre 2016

Quando preparare questa ricetta?

I casoncelli alla bresciana si preparano in occasione di un pranzo festivo.

Preparazione

  1. Per prima cosa tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva per un paio di minuti, quindi unite la carne e fatela ben rosolare su tutti i latti. Sfumate con il vino e, quando l’alcool sarà evaporato, bagnate tutto con il brodo, unite le spezie, la carota e il sedano tagliati a cubetti piccoli.

  2. Regolate il tutto di sale e pepe e proseguite la cottura con un coperchio a fuoco lento per un paio d’ore. Lasciate intiepidire il tutto e passatelo al mixer. Sempre con il mixer acceso unite l’uovo, il parmigiano e il pangrattato. Se il ripieno risulta essere troppo secco, unite un filo d’olio extravergine d’oliva e regolate di sale e pepe solo se necessario.

  3. A questo punto dedicatevi alla preparazione della sfoglia per i casoncelli, quindi impastate la farina con le uova, il sale e l’acqua tanta quanto basta a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Ottenete delle sfoglie sottili con l’aiuto della macchina per la pasta.

  4. Formate delle palline di ripieno e adagiatele sulla sfoglia. Ripiegate la sfoglia su se stessa e sigillatela bene intorno al ripieno. Tagliate a mezzaluna utilizzando una formina taglia biscotti e ripiegate la parte sigillata verso il basso in modo che il casoncello sia posto in verticale, schiacciando delicatamente il ripieno.

  5. I casoncelli dovranno assumere la tradizionale forma a barchetta. Lasciateli seccare su una spianatoia infarinata, quindi lessateli in acqua salata per circa 10 minuti e scolateli delicatamente. Nel frattempo fate fondere il burro in un tegame e unite delle foglie di salvia.

  6. Condite i casoncelli con il condimento di burro e salvia e unite abbondante parmigiano grattugiato e un pizzico di pepe e noce moscata. Servite i casoncelli bresciani in tavola ben caldi.

Varianti

Casoncelli alla bergamasca

Per preparare i casoncelli alla bergamasca per prima cosa preparate la pasta e lasciatela riposare per 30 minuti. Nel frattempo preparate il ripieno, quindi in una casseruola antiaderente fare rosolare la pasta di salame senza alcun condimento e unite la pera sbucciata e tritata, la carne arrosto, l’aglio e il prezzemolo tritati.

Lasciate insaporire per un paio di minuti sempre mescolando e trasferite tutto il composto in una terrina. Aggiungete il grana, le uova e gli amaretti sbriciolati, l’uvetta tritata, il sale, il pepe e poco pangrattato in modo da rendere il composto morbido ma asciutto.

Stendete la sfoglia molto sottile e ricavate tanti dischetti. Disponete un cucchiaino di ripieno al centro e chiudeteli a mezzaluna. Lessateli per 10 minuti in acqua bollente salata e versateli nel condimento preparato a parte in una padella con burro, salvia e parmigiano. Servite in tavola ben caldi.

Casoncelli alla zucca

I casoncelli alla zucca si preparano partendo dalla preparazione della sfoglia che dovrà riposare per 30 minuti, dopodiché si prepara il ripieno. Si tritano gli amaretti e si uniscono alla buccia grattugiata di limone. Nel frattempo si pulisce la zucca, si taglia in pezzi e si cuoce in forno a calore moderato per 20 minuti.

Una volta cotta si schiaccia la polpa di zucca e si unisce alla ciotola con gli amaretti, si mescola bene si procede alla farcitura della sfoglia che, nel frattempo, verrà stesa sottilmente. Richiudete con altra sfoglia e ritagliate i casoncelli a forma di mezzaluna.

Fateli seccare per almeno 1 ora su una spianatoia infarinata, dopodiché cuoceteli per 10 minuti in acqua bollente, scolateli e conditeli con burro, salvia e parmigiano. Serviteli in tavola ben caldi.

Curiosità e consigli

  • I casoncelli bresciani si servono in tavola ben caldi.
  • Possono essere anche conditi con un sugo di pomodoro semplice. 
  • Possono essere farciti e congelati da crudi, in modo da averli sempre a portata per quando si ha voglia di prepararli. 
  • Provateli anche in versione vegetariana, scegliendo un ripieno a base delle verdure che più preferite.