Scaloppine al Marsala

Le scaloppine al marsala sono un gustoso secondo piatto, facile e soprattutto di veloce preparazione. Sono morbidissime e costituiscono un’ottima variante alle scaloppine al vino bianco. Rispetto a tale versione, queste al marsala risultano essere meno aspre.

Se amate tutti gli intingoli in cui si può fare la classica “scarpetta”, questa è proprio al ricetta che fa al caso vostro.

Il marsala è un vino siciliano, molto delicato e si distingue in due tipi fondamentali in base al residuo di zucchero. Esistono, infatti, il marsala secco e dolce, ovviamente quest’ultimo è per lo più un vino da dessert.

Articolo originale pubblicato il 30 marzo 2015

Preparazione

  1. Per prima cosa battete leggermente le fettine di carne fra due fogli di carta da forno e infarinatele leggermente. In una padella bassa e larga ponete l’olio e il burro, scaldateli e adagiate le fettine infarinate.

  2. Fatele dorare a fuoco moderato da entrambe i lati e quando saranno pronte toglietele dalla padella e ponetele su un piatto. Nella stessa padella versate il marsala e un goccio di aceto balsamico. Fate sfumare per circa 2 minuti.

  3. Nel frattempo stemperate un cucchiaio di farina in un bicchiere di acqua fredda e aggiungetela in padella mescolando continuamente in modo da far addensare la salsina senza creare grumi.

  4. Regolate di sale e aggiungete la carne in padella per farla insaporire ulteriormente. Impiattate le scaloppine e servitele ben calde.

     

Varianti

Scaloppine di maiale al limone

Variante ottima sostituta della ricetta sopra indicata. Di semplice preparazione con questa ricetta riuscirete a conquistare tutti, sia i più grandi che i più piccoli. Imparate ad attuare tutti i segreti per ottenere un piatto morbido e succoso.

 

Scaloppine di pollo al limone

Questa variante richiede l’utilizzo di pochissimi ingredienti e per tale motivo devono essere di ottima qualità. Per altro è un piatto parecchio delicato, visto il sapore leggero delle carni bianche come il pollo. È una ricetta gustosa perfetta anche per l’estate.

 

Curiosità e consigli

  • Le scaloppine al marsala si conservano in frigo per al massimo un giorno.
  • Se ne sconsiglia la congelazione. 
  • Se il sugo non si dovesse addensare al primo colpo, aggiungete un altro pò di farina fino a quando non si sarà ben addensato. 
  • Se l’intingolo presenta dei grumi potrete passarlo attraverso un colino e rimetterlo in padella.
  • Si accompagnano perfettamente con le verdure al vapore, con purè, patate al forno e insalata. 
  • Al posto dell’aceto balsamico potrete utilizzare la salsa di soia.