Verdure al forno

Le verdure al forno rappresentano un contorno colorato e molto diversificato dal punto di vista degli ingredienti (tuttavia, come vedremo, potrebbe essere anche un antipasto o un variegato aperitivo). Noi vi proponiamo una selezione di verdure e ortaggi ideali per l’inverno, ma questa selezione non è l’unica e sola che potreste vagliare, poiché potete modificare la pietanza in base alla stagionalità degli ingredienti, ma anche e soprattutto in base al vostro gusto e alle esigenze personali.

Il trucco nell’ottenere una cottura ottimale per le vostre verdure al forno consiste nel fatto di tagliarle opportunamente, in modo che la cottura sia diffusa ma non secchi eccessivamente alcuni ingredienti lasciando crudi altri. In altre parole, meglio tagliare le verdure più o meno della stessa dimensione, pur tenendo presente le specificità di ogni ingrediente, a partire per esempio dalle patate novelle che vanno cotte con tutta la buccia. Il piatto è completamente vegan e comporta un notevole apporto di fibre.

L’utilizzo delle verdure al forno può essere calibrato in base alle vostre esigenze: possono accompagnare piatti di carne o pesce, ma anche zuppe e vellutate vegan. Ma non si battono neppure se si scelgono come antipasto, accostate a salse o formaggi freschi e stagionati. Un utilizzo interessante prevede il connubio con la besciamelle, ma chiaramente tutto può essere sperimentabile.

Quando preparare questa ricetta?

Le verdure al forno sono un contorno da consumare a pranzo oppure a cena. Possono essere servite anche come aperitive.

Preparazione

  1. Pulite le barbabietole e tagliatele a tocchetti.

  2. Lavate i cavoletti e tagliateli a metà.

  3. Lavate e pulite le carote e tagliatele a tocchetti.

  4. Lavate le patate novelle, tagliatele a metà e non pelatele.

  5. Lavate le zucchine e tagliatele a tocchetti.

  6. Lavate il finocchio e sfogliatelo.

  7. Lavate il sedano e tagliatelo a tocchetti.

  8. Pelate la cipolla, tagliatela in quattro e sfogliatela.

  9. Spennellate con l’olio una teglia da forno. Adagiateci le verdure e spennellate anche quelle con l’olio. Salate più o meno uniformemente, per quanto vi è possibile.

  10. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per un quarto d’ora. Servite calde.

Varianti

Verdure ripiene al forno

In questa variante, usiamo pomodori o peperoni, opportunamente scavati, da riempire con il loro stesso contenuto nelle parti edibili, e altri ingredienti che possono essere legumi (per esempio piselli o mais), tonno, riso o farro bolliti, altre verdure e naturalmente formaggi a pasta filante. Si dispongono le verdure ripiene in una teglia e si cuociono in forno, spennellati di olio di oliva e adeguatamente salati, a 180°C per una ventina di minuti.

Sformato di verdure al forno

In questa variante scegliete le vostre verdure tagliate a cubetti e mescolatele in un’amalgama formata da 4 uova, 100 grammi di ricotta, 100 grammi di parmigiano grattugiato. Si cuoce tutto in forno preriscaldato, dopo aver messo in teglia, a 180°C per una mezz’ora.

Verdure al forno a cottura lenta

In questa variante, le verdure si cuociono con molta meno fretta, in forno preriscaldato a 150°C: serve più o meno una mezz’ora e le verdure resteranno più morbide.

Curiosità e consigli

  • Potete aggiungere spezie quando servite, per esempio pepe e peperoncino in polvere, o decorare in qualche modo, magari utilizzando le “barbe” del finocchietto selvatico.
  • Provate ad accompagnare le verdure con salse, con un formaggio morbido (per esempio gorgonzola al cucchiaio) oppure con la besciamelle, per ottenere un insolito antipasto.