
"Come ho fatto questo tiramisù alle fragole facile, veloce e... senza uova"

Rosa, rosse, blu...: 10 ricette o cibi per un capodanno "colorato"

10 piatti vegani per il pranzo di Natale che non vi faranno rimpiangere le ricette tradizionali

Dall'antipasto al pane: 10 ricette senza glutine per un pranzo di Natale senza rinunce

Idee last minute: la tavola di Capodanno

Pandoro o panettone? Ecco la ricetta (e gli attrezzi) per realizzarli in casa

Finger food e galateo. Senza posate è più chic

11 Ricette Facili e Veloci per il Cenone di Capodanno!

Le 5 bollicine consigliate per Capodanno
Dettagli ricetta
Preparazione5 minuti |
Difficoltà |
Cottura2 minuti |
Costo |
Dosiper 4 persone |
Stagioni |
Ingredienti
-
Manzo
600 g. -
Maionese
Q.B. -
Olio di semi
500 ml.
Fondue Bourguignonne
La fondue bourguignonne è una specialità originaria della Svizzera che consiste nel cuocere dei piccoli pezzi di carne, solitamente manzo, in olio vegetale bollente e poi nell’accompagnarli con varie salse di condimento. Per questa preparazione viene utilizzata una pentola apposita, riscaldata da un fornelletto ad alcool o da un lumino. È un piatto ampiamente diffuso anche in Francia e in Italia, in particolare in Piemonte. Si accompagna molto bene a vini rossi corposi.
Ogni commensale, che ha a disposizione un piatto con scomparti in cui mettere le salse e una forchetta da fonduta a manico lungo, si prepara da sé la pietanza. Un boccone di carne viene infilzato con la forchetta, introdotto nella pentola, che è al centro del tavolo, e lasciato cuocere, in base al gusto del commensale. Estratto dalla pentola il boccone viene immerso in una delle salse a disposizione. Caratteristiche fondamentali, soprattutto per i piemontesi, sono l’uso dell’olio di oliva, la presenza anche della salsiccia e del pollo, oltre a manzo e maiale, e delle immancabili salse utilizzate anche per il bollito misto.
Preparazione
-
1.
Dalla polpa di carne togliete eventuali nervi e pellicini e tagliatela a cubetti uguali. Ponete le salsine da voi scelte nelle apposite coppette e versate l’olio di semi nel recipiente per fonduta.
-
2.
Ponete il fornelletto al centro della tavola in modo che i commensali possano, servendosi delle apposite forchettine, infilzare i cubetti di carne e immergerli a turno nell’olio bollente.
-
3.
Non appena la carne sarà cotta, potrà essere intinta nelle varie salse e gustata immediatamente.
Curiosità e consigli
- Consumare con salsa rossa, salsa verde e la stessa salsa cocktail utilizzata per preparare il cocktail di gamberi.
- La tradizione vuole che non manchi mai il burro aromatizzato.
- Potete inoltre accompagnare la Fondue Bourguignonne con delle cipolline e cetriolini sott'aceto.
- La carne di manzo da utilizzare per la Fondue Bourguignonne deve essere tagliata a cubetti di 2-3 cm di lato, perché se fosse di dimensioni più piccole si seccherebbe.
- Non salate la carne prima di cuocerla perché perderebbe i suoi liquidi.
- Per non far bruciare l'olio presente nel recipiente basterà inserire una patata che dovrà rimanerci fino alla fine del pasto.

30 anni, calabrese D.O.C. e passione smisurata per la cucina!
Se vuoi aggiornamenti su Fondue Bourguignonne inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Contenuti sponsorizzati
Speciale
Cenone di Capodanno
Ricette da abbinare


