Frappe

Come le chiacchiere, ma senza liquore nell’impasto! Sono le frappe, dei golosi dolci fritti di Carnevale che vengono preparate in tutta Italia e di cui tutte le pasticcerie sono piene. Ovviamente farle in casa vi porterà via un po’ di tempo, ma in ogni caso ne sarete ripagate col gusto, perché hanno davvero un sapore spettacolare.

La pasta ha un sapore molto delicato e un leggero accenno di aroma al limone. Tutto ciò fa si che vadano letteralmente a ruba, al punto che il vassoio si svuoterà in men che non si dica. Rimbocchiamoci le maniche e prepariamo insieme questa delizia.

Quando preparare questa ricetta?

Le frappe si preparano nel periodo di Carnevale e si servono in tutta la settimana che precede la domenica festiva.

Preparazione

  1. Versate la farina su una spianatoia, fate la fontana e al centro unite le uova, il burro, lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone. Impastate rapidamente il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Copritelo con della pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

  2. Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto e tiratelo col mattarello fino ad ottenere una sfoglia spessa circa 4 mm. Tagliatela a strisce di circa 5 cm di larghezza servendovi di una rotella dentellata.

  3. Date alle frappe la forma che più preferite in modo da evitare che si gonfino troppo in cottura. Scaldate l’olio e quando sarà arrivato a temperatura friggetevi le frappe per qualche minuto o comunque fino a che saranno ben dorate.

  4. Toglietele dall’olio, ponetele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e spolverizzatela con dello zucchero a velo. Servite le frappe.

Varianti

Frappe con il bimby

Le frappe si preparano anche col bimby. Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, quindi inserite tutti gli ingredienti nel boccale e fate impastare il tutto a velocità spiga per circa 2 minuti.

Togliete l’impasto e fatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Stendete la pasta e ricavate le frappe che friggerete in abbondante olio. Toglietele, ponetele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servite le frappe spolverizzandole di zucchero a velo.

Frappe al forno

Le frappe al forno si preparano semplicemente seguendo la ricetta indicata nell’articolo. Sono molto golose e ancora più leggere proprio perché cotte in forno.

Una volta che avrete preparato l’impasto e lo avrete lasciato riposare in frigorifero, ricavate le frappe e disponetele su una placca ricoperta di carta da forno.

Infornate a 180° per circa 15 minuti. Sfornatele, fatele freddare e servitele.

Curiosità e consigli

  • Si consiglia di consumare le frappe in giornata. 
  • Possono essere congelate da crudo, scongelate all’occorrenza e fritte o infornate.
  • Se preferite la cottura in forno, cuocete le frappe a 200° per circa 10 minuti. Fate sempre attenzione alla superficie che deve essere ben dorata. 
  • Scegliete la forma che più preferite per realizzare le vostre frappe.