
"Come ho fatto questo tiramisù alle fragole facile, veloce e... senza uova"

Rosa, rosse, blu...: 10 ricette o cibi per un capodanno "colorato"

10 piatti vegani per il pranzo di Natale che non vi faranno rimpiangere le ricette tradizionali

Dall'antipasto al pane: 10 ricette senza glutine per un pranzo di Natale senza rinunce

Idee last minute: la tavola di Capodanno

Pandoro o panettone? Ecco la ricetta (e gli attrezzi) per realizzarli in casa

Finger food e galateo. Senza posate è più chic

11 Ricette Facili e Veloci per il Cenone di Capodanno!

Le 5 bollicine consigliate per Capodanno
Dettagli ricetta
Preparazione1 ora e 30 minuti |
Difficoltà |
Cottura5 minuti |
Costo |
Dosi4-6 persone |
Stagioni |
Ingredienti
-
Farina di Grano tenero tipo 00
300 g. -
Farina di castagne
300 g. -
Latte
300 ml. -
Acqua
Q.B. Solo se l'impasto risulta essere troppo duro -
Burro
Q.B. -
Salvia
Q.B. -
Sale
Q.B.
Gnocchi di castagne
Gli gnocchi di castagne sono una variante insolita e molto buona dei tradizionali gnocchi di patate. Ma cosa sono esattamente gli gnocchi? Sono una preparazione di cucina molto diffusa in tutto il mondo. Presentano varie differenze da un paese all’altro, sia come forma che come dimensioni. Quelli più diffusi in Italia, sono gli gnocchi realizzati con le patate. Sono un cibo antichissimo che viene preparato con farine differenti: frumento, riso, semola, pane secco, castagne a molti altri tipi di verdure. La variante di cui si parla in questo articolo viene preparata con farina di castagne e farina di grano tenero di tipo 00. Per esaltare al meglio il sapore di questa pietanza si sceglie un condimento molto semplice come burro e salvia.
Preparazione
-
1.
Disporre le due farine su una spianatoia e fare la fontana.
-
2.
Aggiungere il latte e continuare a mescolare.
-
3.
Impastate il tutto fino ad ottenere un impasto liscio, compatto e omogeneo.
-
4.
Ricavate i vostri gnocchi e poggiateli su un piano leggermente infarinato.
-
5.
In una pentola fate bollire dell’acqua e fate cuocere gli gnocchi. Scolateli quando vengono a galla.
-
6.
In una padella fate sciogliere una noce di burro e aggiungete le foglie di salvia precedentemente tritate.
-
7.
Scolate gli gnocchi, versateli nella padella con il condimento, mescolate per bene e servite. Completate il tutto con una spolverata di parmigiano grattugiato.
Varianti
Gnocchi di castagne e patate
È una validissima alternativa per differenziare la ricetta classica. Alla ricetta originale basterà aggiungere quattro patate medie lessate e schiacciate e procedere come di consueto all’impasto degli gnocchi. Conditeli con il classico condimento burro e salvia.
Gnocchi di castagne e patate allo speck e radicchio
Una volta ottenuti i vostri gnocchi, conditeli con dello speck rosolato in padella e del radicchio tagliato a julienne. Amalgamate per bene il tutto e servite i vostri gnocchi.
Gnocchi di castagne ai funghi
Prendete dei funghi porcini o champignon e affettateli sottilmente. In una padella versate un filo d’olio extravergine d’oliva e fate dorare uno spicchio d’aglio. Aggiungete i funghi affettati e fateli trifolare con l’aggiunta di prezzemolo fresco tritato. Versatevi gli gnocchi cotti e mescolate per bene il tutto in modo da farli prendere bene di sapore quindi serviteli.
Gnocchi di castagne e zucca
Fate cuocere un bel pezzettone di zucca in forno per far perdere l’acqua in eccesso. Passatela al setaccio e impastate i vostri gnocchi seguendo la ricetta. Anche questa variante è da condire sempre alla classica maniera per apprezzarne al meglio il gusto.
Gnocchi di castagne al pesto
Preparate gli gnocchi, cuoceteli in abbondante acqua salata, scolateli e conditeli con il buonissimo pesto alla genovese. Variante super veloce!
Gnocchi di castagne al gorgonzola
Prendete del gorgonzola dolce, basterà farlo sciogliere con una noce di burro e condire gli gnocchi con la salsa ottenuta.
Curiosità e consigli
- Gli gnocchi, nella tradizione culinaria romana, rappresentano il piatto del giovedì.
- La pezzatura dei vostri gnocchi influisce molto sul risultato finale. Ricavando gnocchi più grandi otterremo gnocchi più morbidi.

30 anni, calabrese D.O.C. e passione smisurata per la cucina!
Se vuoi aggiornamenti su Gnocchi di castagne inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi: