I risini veronesi sono delle deliziose paste riepiene di riso.
Sono dolci tipici di Verona, come suggerisce lo stesso nome, ed infatti si trovano in tutte le pasticcerie della città.
Sono semplicemente irresistibili e sono formati da un croccante guscio di pasta frolla e un gustosissimo ripieno di riso profumato alla vaniglia.
Sono dolcetti ottimi per la colazione, ma anche serviti per merenda fanno la loro figura.
La dimensione di questo cestino di pasta frolla è equivalente a quelle di un bignè.
La forma è generalmente rotonda o ovale, ed è altro circa 3 cm.
Si potrebbe quasi dire che questi dolcetti sono lontani parenti delle classiche crostatine.
Le varianti sono tante e consistono per lo più nel ripieno.
Sta al vostro gusto e alla vostra fantasia modificare la ricetta!
Io ve ne indico alcune:
Risini veronesi ricotta e pere
Variante dal sapore fruttato e leggero, dato dalle pere e dalla ricotta.
Al posto della classica crema pasticcera, mescolate al riso della ricotta setacciata con lo zucchero e delle pere tagliate a cubetti.
Risini veronesi ricotta e cioccolato
Stesso procedimento dei risini ricotta e pere, ma al posto della frutta mescolate al riso cotto nel latte aromatizzato alla vaniglia e alla ricotta setacciata, delle gocce di cioccolato.
Il risultato vi sorprenderà.
Risini veronesi alle mandorle
Variante che segue per molti versi la ricetta classica.
Infatti dovrete realizzare esattamente la ricetta originale, ma aggiungere alla crema pasticcera delle mandorle tritate.
Ovviamente anche la crema pasticcera andrà aromatizzata alle mandorle, per un gusto più intenso.
Risini veronesi con farina di riso
La variazione di questa versione sta nella pasta frolla.
È una variante pensata per le persone celiache e anche più leggera rispetto alla classica pasta frolla.
Risini veronesi con ricotta e frutta candita
Variante che prevede la frutta candita.
Il gusto della crema alla ricotta è molto simile a quello del cannolo siciliano, con la differenza che nella ricetta è presente il riso.
Cosa ne pensi?