Scarpinocc

Gli scarpinocc sono una pasta ripiena bergamasca: ecco la ricetta e i consigli per prepararla anche in casa propria.

Scarpinocc

Gli scarpinocc sono pasta ripiena tipica della Bergamasca, in particolare di un borgo chiamato Parre. Si tratta di una sfoglia di pasta all’uovo con un ripieno vegetariano: la forma è quella delle tradizionali calzature del luogo, che venivano realizzate a mano in stoffa, ed è da qui che viene appunto il nome di scarpinocc. Secondo l’usanza antica, si cuocevano in pentole di rame e avevano anche ingredienti eccentrici come l’uva passa, che in alcuni casi viene usata ancora oggi.

Preparare gli scarpinocc non è poi molto diverso rispetto ad altre paste ripiene. L’impasto della sfoglia si realizza con due tipi di farina, con le uova naturalmente, ma anche con burro e latte – che tra l’altro sono due ingredienti contenuti anche nel ripieno, il che rende questa pasta non adatta agli intolleranti al lattosio. Nel ripieno ci sono pure lì uova, oltre a formaggio, pangrattato e spezie.

Il condimento tradizionale degli scarpinocc è in linea con il condimento che di solito si utilizza in questi casi, ovvero formaggio grattugiato, burro e salvia. Questo condimento leggero fa sì da valorizzare e non influenzare il gusto in sé che ha questa pasta ripiena, ma comunque potete optare per qualcos’altro. Se siete adulti, potete accompagnare il piatto con un bicchiere di Valcalepio bianco o un Moscato di Scanzo.

Quando preparare questa ricetta?

Gli scarpinocc sono un primo piatto da consumare a pranzo oppure a cena.

Preparazione

  1. Preparate l’impasto per la sfoglia con la planetaria. Mettete nella ciotola la farina e la semola setacciate. Aggiungete 2 uova, metà del burro dopo averlo sciolto e la metà del latte latte a filo, mentre il tutto viene impastato dal gancio. Lasciate riposare per mezz’ora.

  2. Preparare il ripieno, mescolando in una ciotola il formaggio grattugiato, il pangrattato, le altre 2 uova, l’altra metà del burro e l’altra mette del latte, oltre che le spezie e un po’ di sale. Lasciate riposare per mezz’ora anche il ripieno.

  3. Stendete l’impasto prima con un matterello e poi con la macchinetta per la pasta. Tagliate dei cerchi con un bicchiere o un coppapasta, metteteci un cucchiaino di ripieno, e chiudete a mezzaluna, con il centro un po’ schiacciato, sigillando bene i bordi.

  4. Cuocete in una pentola con abbondante acqua salata e scolate quando la pasta ripiena viene a galla.

Curiosità e consigli

  • Il piatto può essere condito con i classici burro e salvia, come capita alla pasta ripiena per poter essere gustata in tutta la sua meraviglia.
  • Per preparare questo piatto vi occorre una macchinetta per sfogliare la pasta e una planetaria.