Dettagli ricetta
Preparazione15 minuti |
Difficoltà |
Cottura25 minuti |
Costo |
Dosiper 4 persone |
Stagioni |
Ingredienti
-
Spaghetti
320 g -
Bottarga
25 g -
Olio di Oliva
60 ml -
Scalogno
35 g -
Limone
1 buccia -
Pangrattato
40 g
Spaghetti alla bottarga
Voglia di un pranzo gustoso e veloce? Oggi vi proponiamo gli spaghetti alla bottarga, un piatto veloce al punto che il suo condimento si prepara nel tempo in cui cuoce la pasta. Nonostante la sua velocità, gli spaghetti alla bottarga sono ricchi di gusto e saranno capaci di conquistare anche i palati più esigenti.
La bottarga è un’ingrediente assai pregiato proveniente dalla Sardegna. È costituita infatti dalle uova di muggine o di tonno che dopo la raccolta vengono sottoposte a un lungo procedimento di salatura e di essiccamento. Nonostante i suoi pochi ingredienti, questo piatto può sicuramente definirsi un piccolo lusso adatto a un pranzo o una cena particolari.
Seguiteci per scoprire come prepararli!
Quando preparare questa ricetta?
Gli spaghetti alla bottarga si preparano in occasione di un pranzo gustoso e veloce.
Preparazione
-
1.
Da un limone prelevate la buccia ma solo la parte gialle e tagliatela a listarelle. Mettete tutto da parte e tritate finemente lo scalogno. A questo punto dedicatevi alla preparazione del pangrattato, quindi in una padella versate l’olio extravergine d’oliva insieme al pangrattato e lasciatelo dorare per qualche minuto.
-
2.
Non appena il pangrattato sarà dorato, spegnete il fuoco e mettetelo da parte. Mettete una pentola con dell’acqua sul fuoco e portatela a bollore. Non appena avrà raggiunto il punto di ebollizione, salatela leggermente e buttatevi dentro gli spaghetti per farli cuocere.
-
3.
In un tegame versate l’olio extravergine d’oliva e unite lo scalogno tritato precedentemente. Lasciatelo insaporire a fiamma dolce per un paio di minuti e mescolate di tanto in tanto in modo da non farlo bruciare. Unite le scorze di limone e continuate a mescolare.
-
4.
Prelevate un mestolo di acqua bollente dalla pentola in cui state cuocendo gli spaghetti e versatelo nel tegame in cui starete preparando il condimento, quindi proseguite la cottura per circa 10 minuti. Scolate gli spaghetti a metà cottura e versateli nella pentola con il condimento, mantenendo l’acqua di cottura da parte.
-
5.
Nel frattempo con la lama di un coltello eliminate il rivestimento esterno della bottarga e grattugiatela direttamente nel tegame con la pasta e il condimento, utilizzando una grattugia a fori larghi. In ultimo unite il pangrattato mantenendone un po’ da parte per decorare il piatto. Mescolate molto bene, spegnete il fuoco e servite gli spaghetti alla bottarga ben caldi in tavola.
Varianti
Spaghetti alla bottarga e pomodorini
Gli spaghetti alla bottarga e pomodorini si preparano spellando la bottarga e tagliandola in due pezzi di cui una parte andrà grattugiata e l’altra affettata sottilmente. In un tegame si versa l’olio extravergine d’oliva e si fa rosolare uno spicchio d’aglio.
Quando quest’ultimo sarà ben rosolato, si uniscono i pomodorini a cubetti e si lasciano insaporire per qualche minuto, dopodiché si aggiunge la bottarga precedentemente grattugiata. Nel frattempo si fanno cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e si scolano al dente, quindi si versano nel tegame con il condimento.
Si unisce la bottarga a fettine e si serve il tutto in tavola ben caldo.
Spaghetti alla bottarga con vongole
Gli spaghetti alla bottarga con vongole si preparano mettendo dell’acqua in una pentola e portandola a bollore, quindi non appena avrà raggiunto il punto di ebollizione, si fanno cuocere gli spaghetti al dente.
In una padella si versa l’olio extravergine d’oliva insieme ad uno spicchio d’aglio tritato e a un peperoncino. Si lascia rosolare il tutto, quindi si uniscono e vongole e si lasciano aprire. Non appena le vongole saranno aperte, si unisce la scorza d’arancia grattugiata e si prosegue la cottura.
Non appena le vongole saranno completamente aperte si spegne il fuoco e si scola la pasta. Si versa nel tegame con le vongole e si mescola il tutto molto bene in modo da farli ben insaporire. Si cosparge il tutto di scorza d’arancia grattugiata e prezzemolo fresco tritato.
In ultimo si aggiunge la bottarga grattugiata e si mescola molto bene il tutto. Gli spaghetti alla bottarga con vongole si servono in tavola ben caldi.
Curiosità e consigli
- Gli spaghetti alla bottarga vanno consumati immediatamente.
- Si sconsiglia la congelazione.
- La bottarga si conserva nella parte meno fredda del frigorifero avvolta in carta di alluminio.
- Al posto del pangrattato, potrete utilizzare granella di mandorle per ultimare il piatto.

30 anni, calabrese D.O.C. e passione smisurata per la cucina!
Se vuoi aggiornamenti su Spaghetti alla bottarga inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Contenuti sponsorizzati
Ricette da abbinare


