Dettagli ricetta

Preparazione

20 minuti

Difficoltà

Cottura

10 minuti

Costo

Dosi

per 4 persone

Stagioni

Autunno Inverno Primavera Estate

Spaghetti alle vongole

Gli spaghetti alle vongole sono un tipico piatto della tradizione culinaria napoletana.

Come molte ricette, anche questa ha ben due versioni, la rossa con il pomodoro e la versione bianca.

La pasta da utilizzare è sempre quella lunga e se non sono gli spaghetti, si utilizzano vermicelli o linguine.

Il piatto viene completato con una manciata di prezzemolo fresco tritato.

L’ingrediente principe della ricetta è la vongola verace, che non va assolutamente confusa con gli altri tipi di vongole.

Fra le varianti ne troviamo tre dal gusto più ricco e particolare. Eccole:

Spaghetti alle vongole e bottarga di tonno

È una variante semplicissima perché non dovrete far altro che preparare la classica ricetta e al termine, quando già avrete impiattato, grattugiarvi sopra della bottarga di tonno per dare un gusto più forte e deciso.

Spaghetti alle vongole e cozze

Anche questa è una variante molto semplice è buona, proprio perché per le cozze si procede alla stessa identica maniera delle vongole.

Si lasciano aprire e poi si saltano insieme nel soffritto di olio e aglio, se preferite la versione in bianco.

Se preferite la versione al pomodoro, lo aggiungerete dopo aver fatto saltare il pesce.

Spaghetti vongole e gamberetti

In questa variante si uniranno i gamberetti sgusciati alle vongole e si faranno soffriggere a fuoco vivo per qualche minuto.

Si sfuma il tutto con il vino bianco e si procede a cuocere gli spaghetti al dente.

Si versano in padella e si manteca completando con del prezzemolo tritato.

Articolo originale pubblicato il Novembre 17, 2014

Preparazione

  1. Mettete le vongole a spurgare in una ciotola coprendole di acqua e lasciatele così per 3-4 ore. Poi lavatele accuratamente.

  2. In una padella fate rosolare l’aglio con l’olio extravergine d’oliva e quando sarà ben dorato aggiungere il pesce, coprire e farle saltare a fuoco vivo fino alla loro completa apertura.

  3. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.

  4. Aggiungetela al sugo e mantecate per qualche minuto completando con del prezzemolo fresco tritato e un pizzico di peperoncino. Servite.

Curiosità e consigli

  • Se preferite la versione rossa, basterà aggiungere 400 g. di polpa di pomodoro. 
  • L’uso del peperoncino serve a rendere il piatto più sfizioso, ma se non vi piace potete tranquillamente ometterlo. 
  • Il modo migliore per spurgare le vongole è utilizzare l’acqua di mare, ma se non l’avete va benissimo quella del rubinetto purchè non contenga tracce di cloro.
  • Nella versione rossa il pomodoro si aggiunge dopo aver fatto saltare le vongole nel soffritto di olio e aglio e si lascia cuocere per 10-15 minuti. 
  • Per mantecare la pasta, utilizzate dell’acqua di cottura se questa tende ad asciugarsi troppo. In questo modo anche i sapori si amalgameranno meglio. 
  • Per facilitare la preparazione si possono utilizzare delle vongole surgelate.