Dettagli ricetta
Preparazione4 ore e 0 minuti | Difficoltà |
Cottura5 minuti | Costo |
Dosiper 10 persone | Stagioni |
Ingredienti
- Farina di Grano tenero tipo 00
500 g - Lievito di Birra
50 g - Latte
200 ml - Zucchero
3 cucchiai semolato - Limone
in scorza - Vanillina
1 bustina - Burro
80 g - Tuorli
5 - Olio di semi
q.b. per friggere - Zucchero a velo
q.b.
Bombe alla crema
Aria di festa grazie a questa ricetta perfetta per il Carnevale: si tratta delle bombe alla crema, i tipici dolcetti fritti di una delle feste più amate dai bambini. Soffici, gonfi e dolcissimi grazie allo zucchero semolato, questi bomboloni possono essere farciti in tantissimi modi: dalla crema da noi proposta in questa ricetta, ci si può infatti sbizzarrire nella creazione di diverse varianti. Marmellata di albicocche, fragole e ciliegie sono solo alcuni ingredienti possibile da aggiungere al loro interno, per i più golosi come non farsi conquistare anche da una buona farcitura di cioccolato o di crema di nocciola?
Ideali per festeggiare il Carnevale in compagnia, le bombe alla crema possono essere realizzate anche in tutte le altre stagioni per accompagnare un’appetitosa colazione, sostanziosa e dolcissima, oppure per una buona merenda. Grembiule alla mano, lasciatevi conquistare da questa nuova e golosa ricetta.
Quando preparare questa ricetta?
Le bombe alla crema sono perfette per festeggiare il Carnevale in compagnia. Nonostante ciò, è possibile realizzarle anche in qualsiasi altra stagione: la loro dolcezza renderà indimenticabile la merenda.
Preparazione
- 1.
Lavorate 450 g di farina con i tuorli d’uovo, aggiungendo anche la vanillina, lo zucchero semolato, il burro fuso tiepido e il lievito sciolto nel latte caldo.
- 2.
Impastate il composto per circa 10 minuti. Dopodiché disponetelo in una ciotola infarinata, coprendolo con un canovaccio, e lasciatelo lievitare per circa 2 ore.
- 3.
Una volta lievitato, formate con il composto un filoncino lungo e dal diametro di circa 4 cm.
- 4.
Ricavate dal composto 20 pezzi uguali (tagliandoli con una spatola), dopodiché arrotondateli e lasciateli nuovamente lievitare su un canovaccio infarinato per circa un’ora.
- 5.
Una volta lievitati per la seconda volta, friggette le vostre bombe alla crema nell’olio caldo.
- 6.
Una volta dorate, scolatele su una carta assorbente e lasciatele raffreddare. Infine, aggiungete un spolverata di zucchero a velo e servite.
Varianti
Bombe alla crema Bimby
Per realizzare le bombe alla crema potete utilizzare anche il Bimby: vi basterà inserire gli ingredienti, nell’ordine illustrato nella ricetta, nel boccale dell’elettrodomestico da cucina. Dopodiché lavorate l’impasto per circa 30 secondi in velocità 4.
Bombe alla crema senza glutine
Se siete celiaci o state cercando una versione più light di questo dolce, potete realizzare le vostre bombe alla crema anche senza glutine. Vi basterà utilizzare una farina specifica (ovviamente senza glutine) e seguire passo per passo tutti gli step illustrati nella ricetta.
Krapfen alla Nutella

Per i più golosi, invece, come non nominare anche i gustosi krapfen alla Nutella? Semplici da preparare, possono rivelarsi un’ottima alternativa alla solita merenda.
Curiosità e consigli
- Fate ben attenzione alla temperatura dell'olio: se troppo caldo rischierete di bruciare le vostre bombe alla crema.

Simona Cecilia, 22 anni. Amante del teatro, della musica e della scrittura. Nerd senza possibilità di redenzione con una strana ossessione per i gatti e il colore rosa.
Se vuoi aggiornamenti su Bombe alla crema inserisci la tua email nel box qui sotto:
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Ricette da abbinare





