Dettagli ricetta

Preparazione

1 ora e 0 minuti

Difficoltà

Cottura

5 minuti

Costo

Dosi

per 30 canapè

Ingredienti

Per la crema ai gamberi:
Gamberi
130 g.
Aglio
1 spicchio
Philadelphia
50 g.
Sale
Q.B.
Pepe
Q.B.
Per la crema alle erbe:
Philadelphia
60 g.
Sale
Q.B.
Pepe
Q.B.
Per i canapè al pane bianco:
Salmone
40 g.
Zucchine
8 fette
Limone
1 buccia
Pepe
Q.B.
Erba Cipollina
Q.B.
Per i canapè al pane nero:
Gamberi
5
Salame
2 fette
Pane
150 g. di segale
Zucchine
10 fette
Maionese
30 g.

Canapè

I canapè sono delle buonissime tartine che vengono spesso preparate come antipasto o come aperitivo. Si preparano in vari modi, come per esempio pacarrè, pasta sfoglia, pane e nero e, allo stesso modo, le farciture sono davvero tantissime e variano in base ai gusti personali.

Da cosa differiscono dalle tartine? Sicuramente per il loro aspetto estetico! Le decorazioni, infatti, devono essere fatte con molta cura in quanto, oltre che nel sapore, devono colpire anche visivamente. Un’altra caratteristica fondamentale per preparare dei buoni canapè è sicuramente la grandezza.

La loro forma deve essere molto piccola perché, classificandosi come finger food, devono essere mangiate con le mani in un sol boccone. Seguite la ricetta e imparate a preparare queste squisitezze in formato mignon!

Articolo originale pubblicato il 26 novembre 2015

Quando preparare questa ricetta?

I canapè vengono preparati per un buffet o un aperitivo fra amici, o nel periodo delle feste natalizie per stupire gli ospiti con tanti gusti diversi.

Preparazione

  1. Per prima cosa preparate la crema alle erbe, quindi ponete il Philadelphia con l’erba cipollina nel bicchiere di un mixer e frullate tutto fino ad ottenere una crema densa ed omogenea. Regolate di sale e pepe, quindi passate alla preparazione della crema di gamberi.

  2. Lavate, pulite e sgusciate per bene i gamberi. Nel frattempo in una padella versare dell’olio extravergine d’oliva e fatevi rosolare uno spicchio d’aglio. Quando quest’ultimo avrà preso colore, unite i gamberi e fateli cuocere a fuoco vivo per qualche minuto. A cottura terminata, ponete i gamberi in un mixer e frullate il tutto insieme al Philadelphia, al sale e al pepe.

  3. Dovrete ottenere una crema densa. Passate ora alla composizione dei canapè. Tagliate una zucchina a fettine sottili e fatela grigliare per pochi minuti. Da un limone prelevatene solo la buccia e tritatela finemente. Prendete il salmone e tagliatelo a strisce di circa 8 centimetri, quindi arrotolatele su loro stesse in modo da ottenere una rosa.

  4. A questo punto prendete il pancarrè bianco per tramezzini o eliminate la crosta al pancarrè normale. Servendovi di un coppapasta piccolo ricavate 5 formine, quindi componete i canapè. Ponete la crema alle erbe in un sac à poche e spremetene un ciuffo su ogni fetta di pane.

  5. Continuate ponendo una fettina di zucchina grigliata e una rosa di salmone. Decorate con dell’erba cipollina e la scorza di limone e mettete da parte. Passate a preparare i canapè al prosciutto cotto. Ricavate altre 5 formine di pane e dividete il prosciutto cotto in 5 pezzetti. Prendete 3 fettine di zucchine e tagliatele a metà.

  6. Componete i canapè spremendo un ciuffo di crema alle erbe su ogni fetta di pane, successivamente ponete una fettina di prosciutto e un altro ciuffo di crema. Decorate con mezza fettina di zucchina grigliata. Metteteli da parte. Proseguite preparando i canapè ai gamberi e in questo caso utilizzate il pane nero.

  7. Eliminate la crosta e con un coppapasta ricavate le solite 5 formine. Prendete due pomodorini e tagliateli in quarti, quindi ponete in un sac à poche la crema di gamberi e spremetene un ciuffo su ogni fetta di pane. Ponete in superficie un gambero precedentemente cotto in padella e completate la decorazione con un quarto di pomodorino.

  8. Passate alla preparazione dei canapè con zucchine e crema di gamberi, quindi tagliate a metà 10 fettine di zucchina. Successivamente guarnite il pane di segale con la crema di gamberi e ponete una mezza fetta di zucchina in superficie. Metteteli da parte e passate alla preparazione dei canapè al prosciutto crudo.

  9. Tagliate il prosciutto crudo a striscioline e arrotolatele su loro stesse per formare dei piccoli fiorellini. Tagliate in quarti due pomodorini e prendete 5 formine di pane di segale. Su ogni formina spremete un ciuffo di crema alle erbe e completate con un fiorellino di prosciutto crudo e un quarto di pomodorino. Metteteli da parte e passate alla preparazione dei canapè al salame.

  10. Tagliate ogni fetta di salame in quarti, le olive a rondelle e ponete la maionese in un sac à poche. Su ogni fettina di pane spremete la maionese e decorate con un quarto di fetta di salame e una rondella di oliva. Anche i canapè al salame sono pronti, quindi passate alla loro presentazione finale.

  11. Prendete un vassoio abbastanza grande da contenerli tutti e disponete ogni gusto a strisce. Servite quindi i vostri canapè.

Varianti

Canapè bimby

I canapè si preparano anche al bimby, basterà versare farina, acqua, latte, burro, zucchero, sale e lievito di birra nel boccale e far impastare il tutto per 2 minuti a velocità spiga.

Togliere l’impasto, porlo in una ciotola e lasciarlo riposare per circa 30 minuti, quindi stenderlo a rettangolo e arrotolarlo a tubo. Porlo in uno stampo da plumcake e lasciar lievitare fino a quando non sarà raddoppiato di volume.

Trascorso questo tempo, infornare a 200° per 30 minuti. Sfornare, far raffreddare e tagliare a fette.

A questo punto potrete ricavare i vostri canapè da farcire secondo i vostri gusti.

Tartine alla spuma di prosciutto cotto

La tartine alla spuma di prosciutto cotto sono sicuramente una valida alternativa ai canapè, da preparare per un aperitivo o un antipasto.

Prepararle è davvero semplice, vi basterà mixare del prosciutto cotto con del burro fino ad ottenere una crema abbastanza omogenea e della giusta consistenza.

Spalmatela sulle tartine e servitele.

Curiosità e consigli

  • I canapè si conservano per al massimo un giorno in frigorifero sotto una campana di vetro o coperti da pellicola trasparente per alimenti. 
  • Non possono essere congelati. 
  • Per servirli ben freschi, si consiglia di preparare i canapè all’ultimo momento. Potrete anticipare la loro preparazione di massimo un giorno e conservarli in frigorifero chiusi in un contenitore ermetico per evitare di farli seccare. 
  • La base più utilizzata per prepararli è sicuramente il pancarrè insieme al pane di segale, ma andranno benissimo anche le focaccine, il pane e i cracker.