Dettagli ricetta

Preparazione

20 minuti

Difficoltà

Cottura

0 minuti

Costo

Dosi

per 6 persone

Stagioni

Autunno Inverno Primavera Estate

Cheesecake allo Yogurt

La cheesecake è una torta tipica americana dalle origini antichissime ed anche se sembra complessa, è un dolce di semplice preparazione così come per la cheesecake ai frutti di bosco.
Esistono numerosi varianti di questo dolce, proprio come ci mostra questo video:

Quella che vi presentiamo in questo articolo è la cheesecake allo yogurt. Questa alternativa è un dolce goloso, fresco e leggero che spesso viene preparato soprattutto nei periodi estivi in cui non si ha per niente voglia di stare a cucinare dolci nel forno.
Di sicuro vi innamorerete di questo dolce per la sua velocità di preparazione e inoltre non si mette in forno ma semplicemente in frigo per qualche ora.

Articolo originale pubblicato il Maggio 11, 2015

Preparazione

  1. Per iniziare la preparazione della cheesecake allo yogurt come prima cosa dovrete tritare i biscotti digestive nel mixer fino a ridurli in farina. In un pentolino sciogliete il burro e versatelo sul trito di biscotti. Amalgamate bene il tutto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto compatto.

  2. Foderate una teglia a cerchio apribile con della pellicola trasparente per alimenti e riempite il fondo con il composto di biscotti. Compattatelo per bene aiutandovi con un cucchiaio. Ponete la teglia in frigo a riposare per circa 30 minuti.

  3. A questo punto dedicatevi alla preparazione della crema al formaggio. In una ciotola versate il philadelphia, lo yogurt e lo zucchero a velo. Amalgamate bene il tutto aiutandovi con un cucchiaio fino ad ottenere un composto senza grumi.

  4. Trascorso il tempo di riposo della base di biscotto estraetela dal frigo e versatevi la crema in superficie. Riponete in frigo per almeno 3 ore prima di servire.

  5. Trascorso questo tempo estraete la cheesecake, ponetela su un piatto da portata e decoratela con del miele. La cheesecake allo yogurt è pronta per essere servita.

Varianti

Cheesecake alla nutella

Variante golosa? Ecco che arriva la cheesecake alla Nutella, un dolce freddo e senza cottura veloce e gustoso. Viene realizzata come tutte le altre cheesecake, crema al formaggio su base di biscotti. Scommetto che chi ama la Nutella proveranno subito a realizzare questa buonissima versione.

 

 

Cheesecake alle fragole

È un dolce estremamente goloso composto dalla classica crema di formaggio che viene arricchita da fragole a pezzetti e da una purea di fragole posta in superficie. Potrete renderla ancora più scenografica realizzando delle decorazioni elaborate.

 

Cheesecake blu ai mirtilli

È una variante molto simile a quella con le fragole, ma in questo caso compaiono i mirtilli, da qui il nome cheesecake blu ai mirtilli. È realizzata come tutte le altre cheesecake ma questa ha la particolarità di avere i mirtilli nella crema bianca al formaggio che quando viene mescolata, tende ad assumere una colorazione tendente al blu.

Cheesecake cioccolato bianco e amarene

Se adorate le amarene non potete esimervi dal provare questa golosa variante con cioccolato bianco e amarene, due gusti che insieme si sposano alla perfezione. Posso solo dirvi che rinunciare a questa torta è davvero difficile e se amate provare delle versioni differenti, potrete mescolare il sapore del cioccolato bianco con dell’ottimo cioccolato fondente così da mescolare i due sapori.

 

Cheesecake pan di stelle

Se avete voglia di coccolarvi al massimo, la cheesecake pan di stelle è quel che fa per voi. Anche qui alla crema al formaggio viene mescolata della golosa nutella e successivamente la torta viene decorata con dei biscotti pan di stelle. Di sicuro quel che si dice una bontà senza limiti.

Curiosità e consigli

  • La cheesecake allo yogurt si conserva perfettamente per 2 giorni;
  • La base di questa torta è sempre quella classica, ovvero biscotti secchi con l’aggiunta di burro fuso. 
  • La crema, invece, è sempre a base di formaggio cremoso spalamabile, meglio se light se volete che il dolce sia il più leggero possibile. 
  • Lo yogurt che dovrete utilizzare può essere sia quello bianco magro o uno alla frutta del gusto che più preferite. 
  • La tota andrà guarnita con del miele fuso in superficie, ma per cambiare potrete spolverarla di cacao o di gocce di cioccolato.