Dettagli ricetta
Preparazione40 minuti |
DifficoltĂ |
Cottura35 minuti |
Costo |
Dosi6 persone |
Stagioni |
Ingredienti
-
Farina di Grano tenero tipo 00
300 g -
Zucchero
100 g -
Olio di Oliva
100 ml -
Uova
2 -
Sale
1 presa -
Marmellata
250 g
Crostata senza burro
Oggi vi proponiamo questa gustosa ricetta per una sana alternativa alla crostata tradizionale, ovvero la crostata senza burro!
La crostata è uno dei dolci che ci ha sicuramente accompagnato fin da bambini in ogni sua forma, sia che essa fosse fatta con una confettura di fragole, sia che invece fosse fatta con quella di albicocche o… con la crema al cioccolato. Il suo particolare sapore sta nell’impasto della pasta frolla, friabile e invitante, che la renda una base perfetta per realizzare biscotti di ogni tipo e, appunto, crostate.
Ma come creare una variante piĂą leggera e sana? Per esempio realizzando la crostata senza burro. Il segreto è semplice: vi basterĂ sostituire il burro con l’olio extravergine d’oliva, piĂą sano. Questa tipologia d’olio, infatti, deriva dalla spremitura delle olive sane a cui non vengono aggiunti alcun tipo di additivi chimici. Inoltre, grazie ai suoi grassi monoinsaturi riduce le malattie croniche e aiuta l’aumento del colesterolo HDL, ovvero quello responsabile della funzione di ripulitura delle arterie.
Insomma, una vera manna dal cielo! Sembra quasi che possiamo nutrirci di crostata al burro ogni giorno, un po’ come della proverbiale mela.
Questa crostata senza burro è certamente adatta a tutte le persone che vogliono seguire una dieta ipocalorica o a coloro che sono intolleranti al lattosio; inoltre con le funzioni curative dell’olio extravergine è perfetta anche per coloro che devono seguire un regime alimentare attento all’apporto di colesterolo senza però togliersi lo sfizio di un buon dolce tradizionale.
Questa crostata è un dolce da gustare sia freddo sia appena sfornato, in base alle vostre preferenze, ed è ideale per ogni tipo d’occasione: dalla semplice merenda o prima colazione fino a uno sfizioso pranzo con gli amici. Potete variare la confettura secondo i vostri gusti, mantenendo la tradizionale marmellata di fragole, oppure optare per un’alternativa piĂą golosa usando una crema spalmabile alla nocciola (ovviamente senza lattosio, se siete intolleranti).
In qualunque caso, preparando questo dolce semplice ma salutare, riuscirete a stupire tutti!
Perciò, matterello alla mano, vediamo passo per passo come realizzare la gustosissima ricetta della crostata senza burro.
Quando preparare questa ricetta?
La crostata senza burro è un dolce che può essere consumato in ogni tipo di occasione: la si può preparare per una colazione oppure per una merenda sana ma deliziosa!
Preparazione
-
1.
In una ciotola montare i tuorli con l’olio extra vergine d’oliva.
-
2.
Aggiungere quindi lo zucchero e mescolare bene.
-
3.
Formare una fontana con la farina e versare al centro il sale, il composto di tuorli e iniziare ad impastare. Per ultimi aggiungere gli albumi.
-
4.
Impastare bene, quindi mettere l’impasto in frigo per 1 ora.
-
5.
Stendere l’impasto su un piano leggermente infarinato, ricavare un disco per formare il guscio, quindi tagliare le strisce per la copertura.
-
6.
Intrecciarle e trasferirle su metĂ torta.
-
7.
Ritagliare le farfalle con un taglia biscotti e completare la crostata.
-
8.
Infornare per 35 minuti a 180°.
-
9.
Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di servire.
Varianti
Crostata senza burro con crema alle nocciole
La crostata senza burro con crema alle nocciole si prepara seguendo le indicazioni della ricetta originale, sostituendo però la confettura con una gustosa crema spalmabile alle nocciole.
Crostata senza burro e uova, ovvero crostata vegana
Per un’alternativa totalmente vegan della ricetta si può realizzare una crostata senza burro e uova. Si prepara sostituendo le uova con 125ml d’acqua e impastando insieme tutti gli ingredienti come nella ricetta originale aggiungendo però un cucchiaino di lievito per dolci.
La si può farcire con della confettura a scelta oppure una nocciolata spalmabile senza lattosio.
Per aggiungere piĂą sapore all’impasto potete aggiungere la scorza di un limone.
Curiosità e consigli
- Potete accompagnare una fetta di crostata senza burro con del gelato senza lattosio o a base d'acqua
- Per un'alternativa vegan potete sostituire le uova con l'acqua così da avere un impasto totalmente senza derivati animali
Foodblogger per caso, si divide tra la macchina fotografica, la cucina e i tessuti aerei. Il tutto in un ordine non ben definito.
Se vuoi aggiornamenti su Crostata senza burro inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Contenuti sponsorizzati
Ricette da abbinare


