Dettagli ricetta
Preparazione20 minuti | Difficoltà |
Cottura15 minuti | Costo |
Dosiper 4 persone | Stagioni |
Ingredienti
- Farina di Grano tenero tipo 00
400 g - Uova
2 - Pancetta
200 g - Cavolo Cappuccio
250 g - Gamberi
200 g - Olio di semi
4 cucchiaini - Sale
q.b.
Okonomiyaki
Direttamente dal Sol Levante, eccovi la ricetta dell’okonomiyaki, un delizioso piatto unico che vi catapulterà nella cultura giapponese. Si tratta di una frittata agro-dolce (una sorta di pancake salato molto appetitoso!) la cui base è realizzata con cavolo e versa e, spesso, può essere insaporita con gamberi e pancetta. A seconda della regione in cui l’okonomiyaki viene preparato, i suoi ingredienti possono variare: in qualunque caso le località principali che si contendono il titolo di ideatori di questa delizia sono Hiroshima e Osaka. Quella che vi presentiamo noi oggi è la ricetta originale giapponese ma potete in qualunque caso personalizzarla a vostra piacimento aggiungendo le verdure di stagione che più vi aggradano.
Quando preparare questa ricetta?
L‘okonomiyaki è una ricetta perfetta per essere consumata in ogni tipo di stagione: grazie alla possibilità di personalizzarla a piacimento è ideale da far assaggiare anche i più piccoli.
Preparazione
- 1.
Per prima cosa tagliate il cavolo a julienne, successivamente unite la farina con l’acqua in una ciotola. Prendetene una seconda e sbatteteci le uova.
- 2.
A questo punto aggiungete l’uovo al composto di farina e acqua e mischiate con cura. Aggiungete quindi il composto al cavolo e ai gamberi ancora crudi.
- 3.
Ora creiamo il nostro okonomiyaki: in una padella mettete la pancetta, dopodiché aggiungete anche l’impasto. Lasciate cuocere per circa 8-10 minuti con il coperchio, dopodiché girate il vostro okonomiyaki per altri 5 minuti. Una volta che i gamberi saranno cotti, la vostra ricetta è pronta per essere servita.
Curiosità e consigli
- La parola okonomiyaki in giapponese significa letteralmente "quello che vuoi alla griglia", questo perché il vero okonomiyaki andrebbe cotta su una piastra teppan da tavolo.
- Per rendere la vostra ricetta ancora più appetitosa potete impiattarla con alghe nori secche, tonno secco e maionese.

Simona Cecilia, 22 anni. Amante del teatro, della musica e della scrittura. Nerd senza possibilità di redenzione con una strana ossessione per i gatti e il colore rosa.
Se vuoi aggiornamenti su Okonomiyaki inserisci la tua email nel box qui sotto:
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Ricette da abbinare


