Pearà
A cura di Simona Botturi

Dettagli ricetta
Preparazione1 ora e 30 minuti | Difficoltà |
Cottura30 minuti | Costo |
Dosiper 6 persone | Stagioni |
Pearà
La pearà è una particolare salsa pepata di origini veronesi, ideata per accompagnare l’immancabile bollito misto da consumare durante la Vigilia o il giorno di Natale. Questo delizioso piatto è preparato con midollo e pan grattato, due ingredienti semplici ma che garantiscono un gusto davvero impareggiabile. Esistono diverse varianti della ricetta originale, diversamente da quando si potrebbe credere il piatto non è diverso da regione a regione, bensì da quartiere a quartiere: c’è chi preferisce aggiungere qualche spolverata di formaggio o chi, invece, preferisce realizzarlo con del brodo vegetale invece che di carne.
Pentola e grembiule alla mano, prepariamo insieme questa ricetta perfetta per le vacanze natalizie.
Quando preparare questa ricetta?
La salsa pearà è una ricetta perfetta da accompagnare al bollito durante il pranzo natalizio.
Preparazione
- 1.
Cominciamo insieme preparando il bollito misto come riportato nella nostra ricetta originale, dopodiché tostate il pane raffermo e grattugiatelo in una bacinella.
- 2.
Sciogliete il midollo in un pentolino e amalgamatelo insieme al pane, mescolando accuratamente così da non creare fastidiosi grumi.
- 3.
Aggiungete sale e pepe a piacere, successivamente riportatelo sui fornelli a fuoco basso aggiungendo anche dell’olio.
- 4.
Aggiungete pian piano anche il brodo e lasciatelo cuocere per circa 90 minuti sempre a fuoco basso. Una volta cotto, aggiungete un altro cucchiaino di pepe e servite caldo.
Varianti
Pearà bimby
Potete realizzare questo piatto anche grazie al Bimby, farlo è semplice e vi basterà seguire questa ricetta: inserite i pezzi di pane raffermo nel boccale dell’elettrodomestico e tritateli per 10 secondi, velocità 7. Unite il midollo precedentemente fuso e cuocete nuovamente per 10 minuti a 100°, velocità 2. Aggiungete quindi anche il brodo caldo, il pepe e il sale e continuate la cottura della vostra salsa per 20 minuti a 100°, velocità 2. Il vostro piatto è quindi pronto per essere servito ancora ben caldo.
Curiosità e consigli
- La parola "pearà" in veneto significa "pepata".
- Potete conservare il vostro piatto per circa 1-2 giorni in frigorifero in un contenitore ben chiuso.

Simona Cecilia, 22 anni. Amante del teatro, della musica e della scrittura. Nerd senza possibilità di redenzione con una strana ossessione per i gatti e il colore rosa.
Ricette da abbinare


