Dettagli ricetta

Preparazione

40 minuti

Difficoltà

Cottura

15 minuti

Costo

Dosi

per 4 persone

Stagioni

Autunno Inverno Primavera Estate

Sugo di noci alla ligure

Il sugo di noci alla ligure è una salsa fra le più classiche insieme al famosissimo pesto alla genovese. Come quest’ultimo, infatti, anche il sugo di noci è composto a base di semi oleosi come noci e pinoli. La salsa alle noci è un grande classico della tradizione culinaria ligure e sembra che sia stata inventata proprio dai contadini che la utilizzavano per condire i pansotti.

Ha un sapore ricco e molto inteso, tant’è che non solo si abbina perfettamente con la pasta, ma i più golosi la adorano anche su una semplice fetta di pane. Pronti a scoprire come prepararla?

Quando preparare questa ricetta?

Il sugo di noci alla ligure si prepara quando si ha voglia di preparare un condimento per un primo piatto sostanzioso e gustoso!

Preparazione

  1. Per prima cosa portate l’acqua a bollore in un tegame dai bordi alti. Non appena bolle versatevi all’interno i gherigli di noce e lasciateli dentro per circa 5 minuti. In questo modo potrete privare le noci della loro pellicina.

  2. Scolate i gherigli di noce con uno scolapasta e versateli su un canovaccio pulito. Asciugateli e lasciateli raffreddare e nel frattempo in una ciotola versate la mollica di pane insieme al latte. Mescolate bene in modo che il pane possa inumidirsi.

  3. Quando la mollica si sarà ammorbidita scolatela con un colino a maglie strette in modo da eliminare il latte in eccesso. Raccogliete il latte in eccesso in una ciotola e tenetelo da parte. Togliete la pellicina ai gherigli di noce e versateli in un mixer insieme alla mollica e ai pinoli.

  4. Unite l’aglio, la maggiorana e il formaggio grattugiato. Azionate il frullatore e unite l’olio a filo insieme al latte che avevate messo da parte in modo che la vostra salsa risulti essere più cremosa. Regolate di sale e pepe.

  5. Non appena avrete ottenuto un composto omogeneo, il vostro sugo di noci alla ligure sarà pronto per condire i vostri primi piatti.

Varianti

Sugo di noci Bimby

Preparare il sugo di noci con il Bimby è di una semplicità estrema. Basterà, infatti, porre tutti gli ingredienti nel boccale e tritare il tutto a velocità 6 per 30-40 secondi. Il vostro sugo di noci è così pronto per condire la pasta.

Sugo di noci con panna

Il sugo di noci con la panna si prepara come da ricetta originale semplicemente sostituendo il latte previsto con della panna da cucina. Se per caso non doveste amare moltissimo la panna, potrete anche fare metà e metà, ma in ogni caso il vostro sugo di noci sarà ancora più cremoso.

Curiosità e consigli

  • La salsa alle noci si conserva in vasetti di vetro che andranno poi in frigorifero per un massimo di 4-5 giorni.
  • Si sconsiglia la congelazione. 
  • Se non vi piace l’aglio potrete tranquillamente eliminarlo. 
  • La salsa di noci tradizionalmente viene preparata per condire i famosissimi pansotti genovesi.