Dettagli ricetta

Preparazione

30 minuti

Difficoltà

Cottura

25 minuti

Costo

Dosi

per 6 persone

Stagioni

Autunno Inverno Primavera Estate

"Come ho fatto questa Torta mimosa alle fragole"

Quale occasione migliore per preparare una torta a forma di cuore se non la festa della donna o la festa della mamma!

La Festa della Mamma, in particolare, è una giornata a cui ho sempre dato un significato importante: non ho mai rinunciato a fare anche solo un piccolo pensiero a mia madre per poterle strappare un sorriso. Da quando poi anche io sono diventata mamma questa festa ha assunto davvero un’importanza profonda per me e sono ancora più felice di festeggiare oltre che da figlia, anche da madre.

Quest’anno voglio dedicare sia a me sia a mia madre una torta a forma di cuore: perché grazie a mia figlia ho conosciuto un amore profondo, intenso e puro.

Ed eccolo, il nostro cuore fatto di una dolcissima torta mimosa alle fragole da dedicare alla propria mamma e, perché no, a tutte le mamme del mondo!

In alternativa… Per gli amanti delle fragole e del cioccolato possono cimentarsi anche in questa versione originale del tiramisù

"Come ho fatto questo tiramisù alle fragole facile, veloce e... senza uova"

Scopri le altre ricette di Chiara in More Coffee for Mom

Quando preparare questa ricetta?

La torta mimosa è una torta ricca, fresca e bella da vedere.
Perfetta per ricorrenze come la Festa della Donna e la Festa della Mamma è in realtà il dolce perfetto per concludere un pranzo primaverile.

Preparazione

  1. Montiamo 6 uova con 150 gr di zucchero per ben 20 minuti, fino a quando il composto non sarà triplicato di livello.

  2. Aggiungiamo 2 cucchiai di farina nell’impasto e mescoliamo con un movimento delicato dal basso verso l’alto.

    Continuiamo ad aggiungere 2 cucchiai di farina fino a quando non avremo versato tutti i 150 gr nell’impasto.

  3. Setacciamo la farina e se vogliamo essere sicure di vedere il nostro pan di spagna crescere, specialmente se è la prima volta che lo prepariamo, e aggiungiamo mezza bustina di lievito setacciato alla farina. Preriscaldiamo il forno a 170 gradi.

  4. Dopodiché imburriamo e infariniamo uno stampo a forma di cuore e versiamoci sopra il contenuto. Inforniamo a 170 gradi a forno statico per circa 25 minuti.

  5. Nel frattempo prepariamo la crema: versiamo il latte in un pentolino e riscaldiamolo a fiamma media. In una ciotola mescoliamo con una frusta i tuorli con lo zucchero restante e dopo aver ottenuto un composto liscio e omogeneo, aggiungiamo la fecola.

     

  6. Infine versiamo nell’impasto ottenuto il latte caldo a filo e mescoliamo. Versiamo il tutto nel pentolino, aggiungiamo il succo di mezzo limone. Mescoliamo a fiamma bassa fino al raggiungimento di una crema densa e solida.

  7. Lasciamo freddare sia il pan di spagna sia la crema. Tagliamo, quindi, il pan di spagna in tre strati e mettiamo da parte quello centrale. Tagliamo quante fragole desideriamo a piccoli pezzi da amalgamare successivamente alla crema.

  8. Bagniamo la base del pan di spagna con latte e cacao e versiamoci sopra la crema pasticcera alle fragole.

  9. Chiudiamo con l’ultimo disco di pan di spagna e ricopriamo la torta di crema. Dopodiché andiamo a tagliare in piccoli quadrati lo strato messo da parte, che andremo ad attaccare sulla torta per avere un effetto mimosa.

     

  10. Non resta che decorare a piacere con panna montata e fragole.

Curiosità e consigli

La torta può essere conservata in frigorifero e va consumata entro 2 giorni.