Cotechino e Lenticchie

Dettagli ricetta

Preparazione

29 minuti

Difficoltà

Cottura

4 ore e 0 minuti

Costo

Dosi

per 4 persone

Cotechino e Lenticchie

Il cotechino e lenticchie è la ricetta più utilizzata nel periodo natalizio e anche nel periodo di Capodanno. La cottura del cotechino avviene in acqua bollente e dura qualche ora. È importante, affinché la cottura sia corretta, che prima il cotechino venga bucherellato e avvolto in una garza. A cottura ultimata, viene tagliato a fette abbastanza spesse e accompagnato dalle lenticchie cotte a parte. Perché le lenticchie? Perché si narra che queste mangiate la notte di Capodanno portino abbondanza e soldi nell’anno nuovo. Il cotechino è carne di maiale, composta da tagli non pregiati e pancetta condite con spezie, racchiusa in un budello artificiale e poi ricucito. Deve il suo nome alla cotica, la cotenna di maiale, e prende nomi locali a seconda della zona in cui viene prodotto. La tradizione vuole che sia il piatto che si consuma l’ultimo o il primo giorno dell’anno. Una variante di questa ricetta può essere quella che prevede i fagioli al posto delle lenticchie oppure quella che prevede di avvolgere il cotechino in una crosta.

 

Articolo originale pubblicato il 21 novembre 2014

Preparazione

  1. Lasciate le lenticchie in ammollo per 3 ore. Eliminate quelle venute a galla, sgocciolate le restanti lenticchie e lessatele per 1 ora e 30 minuti circa in acqua pochissimo salata.

  2. Con un grosso ago praticate sulla cotenna del cotechino numerosi fori. Avvolgetelo in una garza o nella carta d’alluminio, immergetelo in una pentola d’acqua fredda, ponete sul fuoco, portate a bollore, poi lasciate sobbollire piano e a recipiente coperto per 3 ore abbondanti.

  3. In un tegame scaldate due cucchiai d’olio e una noce di burro, insaporitevi la foglia di salvia spezzettata, pancetta, carota, sedano e cipolla tutti ben tritati, e mescolate.

  4. Dopo 10 minuti aggiungete pomodoro, sale e pepe e cuocete per almeno 15 minuti. Sgocciolate le lenticchie e aggiungetele nel tegame della salsa, mescolate, fate insaporire per 10 minuti.

  5. Ritirate il cotechino, lasciatelo riposare 10 minuti nella sua acqua, sgocciolatelo e tagliatelo a fettine, disponetele sul piatto da portata e intorno distribuite le lenticchie in umido. Servite ben caldo.

Varianti

Cotechino e fagioli

Non dovrete far altro che mettere a bagno i fagioli e, trascorso il tempo necessario, cuocerli in un soffritto di aglio a cui aggiungerete delle erbe aromatiche come salvia, rosmarino e alloro. Aggiungete della polpa di pomodoro, poi regolate il tutto di sale e pepe e portate a cottura.

Cotechino in crosta

Idea sfiziosa e originale per presentare il cotechino la sera del cenone di Capodanno. Non dovrete far altro che cuocere il cotechino, cospargerlo con una crema di lenticchie e avvolgerlo in una croccante pasta brisè.

Curiosità e consigli

  • È importante che la cottura sia fatta a fuoco lento per non far rompere il budello.
  • Viene servito a fette spesse così come lo zampone con le lenticchie
  • I contorni possono essere tanti e variano in base ai vostri gusti.