
Rosa, rosse, blu...: 10 ricette o cibi per un capodanno "colorato"

10 piatti vegani per il pranzo di Natale che non vi faranno rimpiangere le ricette tradizionali

Dall'antipasto al pane: 10 ricette senza glutine per un pranzo di Natale senza rinunce

Idee last minute: la tavola di Capodanno

Pandoro o panettone? Ecco la ricetta (e gli attrezzi) per realizzarli in casa

Finger food e galateo. Senza posate è più chic

11 Ricette Facili e Veloci per il Cenone di Capodanno!

Le 5 bollicine consigliate per Capodanno

Tartare di Salmone
Dettagli ricetta
Preparazione30 minuti | Difficoltà |
Cottura3 ore e 0 minuti | Costo |
Dosiper 4 persone | Stagioni |
Ingredienti
- Zampone
1 da 1 kg - Lenticchie
250 g. - Polpa di pomodoro
500 g. - Pancetta
30 g. - Cipolle
1 - Sedano
1 costa - Carote
1 - Salvia
1 foglia - Olio di Oliva
Q.B. - Burro
Q.B. - Sale
Q.B. - Pepe
Q.B.
Zampone con le lenticchie
Lo zampone con le lenticchie è una ricetta classica del periodo natalizio e anche del periodo di Capodanno. Viene cotto prima in acqua bollente e poi tagliato a fette, accompagnate dalle lenticchie cotte a parte. Lo zampone è la carne di maiale racchiusa nelle budella stesse dell’animale. La nascita dello zampone risale al 1511. L’impasto prevede il 60% di carni magre fresche selezionate, il 20% di cotenna tenera e il 20% di gola, guanciale e pancetta. Le spezie e gli aromi da aggiungere all’impasto sono un segreto: ciascun fabbricante ha la propria miscela che viene tenuta ben nascosta. Un parente dello zampone è il cotechino, a cui è dedicata una ricetta simile: il Cotechino e Lenticchie. Una variante di questa ricetta può essere quella che prevede i fagioli al posto delle lenticchie.
Preparazione
- 1.
Lasciate le lenticchie in ammollo per 3 ore. Eliminate quelle venute a galla, sgocciolate le restanti lenticchie e lessatele per 1 ora e 30 minuti circa in acqua pochissimo salata.
- 2.
Con un grosso ago praticate sulla cotenna dello zampone numerosi fori. Avvolgetelo in una garza o nella carta d’alluminio, immergetelo in una pentola d’acqua fredda, ponete sul fuoco, portate a bollore, poi lasciate sobbollire piano e a recipiente coperto per 3 ore abbondanti.
- 3.
In un tegame scaldate due cucchiai d’olio e una noce di burro, insaporitevi la foglia di salvia spezzettata, pancetta, carota, sedano e cipolla tutti ben tritati, mescolate.
- 4.
Dopo 10 minuti aggiungete pomodoro, sale e pepe e cuocete per almeno 15 minuti. Sgocciolate le lenticchie e aggiungetele nel tegame della salsa, mescolate, fate insaporire per 10 minuti.
- 5.
Ritirate lo zampone, lasciatelo riposare 10 minuti nella sua acqua, sgocciolatelo e tagliatelo a fettine, disponetele sul piatto da portata e intorno distribuite le lenticchie in umido. Servite ben caldo.
Varianti
Zampone con i fagioli
Non dovrete far altro che mettere a bagno i fagioli e, trascorso il tempo necessario, cuocerli in un soffritto di aglio a cui aggiungerete delle erbe aromatiche come salvia, rosmarino e alloro. Aggiungete della polpa di pomodoro, poi regolate il tutto di sale e pepe e portate a cottura. Accompagnateli infine allo zampone.
Curiosità e consigli
- La ricetta originale dello “zampone alla modenese” prevedeva una lunga cottura al vapore di cinque ore.
- In tempi meno lontani si usava cuocerlo appeso a un cucchiaio di legno, immerso nell’acqua, ma senza toccare il fondo della pentola.
- Lo si accompagna con le lenticchie in umido, gli spinaci al burro o il purè di patate.
- Nei tempi di preparazione sono comprese anche 3 ore di ammollo.

30 anni, calabrese D.O.C. e passione smisurata per la cucina!
Se vuoi aggiornamenti su Zampone con le lenticchie inserisci la tua email nel box qui sotto:
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Speciale
Ricette da abbinare


