Dettagli ricetta
Preparazione20 minuti |
Difficoltà |
Cottura15 minuti |
Costo |
Dosiper 4 persone |
Stagioni |
Ingredienti
-
Pollo
500 g. petto -
Peperoni
4 misti (gialli, verdi e rossi) -
Cipolle
1 -
Farina di Grano tenero tipo 00
Q.B. -
Paprika
Q.B. Dolce -
Olio di Oliva
Q.B. -
Sale
Q.B. -
Pepe
Q.B. -
Acqua
Q.B.
Straccetti di Pollo con Peperoni
Gli straccetti di pollo con peperoni sono un secondo piatto molto goloso a base di carne bianca.
Il peperone è originario dell’America centro-meridionale, dove esiste allo stato selvatico ed è conosciuto e coltivato da migliaia di anni.
Gli Aztechi ne producevano decine e decine di varietà diverse quando arrivarono nel Nuovo Mondo gli spagnoli, che ne furono subito attratti.
L’importazione in Europa del peperone comincia addirittura con il ritorno di Cristoforo Colombo dal suo primo viaggio.
Ecco alcune varianti di questa buonissima ricetta:
Straccetti di pollo con zucchine
Un secondo molto veloce da preparare ed ideale per far mangiare le verdure ai vostri bambini.
Semplicemente si sostituiscono le zucchine tagliate a fiammifero ai peperoni e si fanno rosolare con la cipolla.
Per il resto si prosegue come da ricetta originale.
Straccetti di pollo ai funghi
Variante delicata e molto raffinata in quanto è previsto l’utilizzo dei funghi porcini.
La ricetta racchiude in sé i sapori dell’autunno.
Si fanno rosolare i funghi in padella con l’olio, dopodiché si aggiunge il petto di pollo e si lascia cuocere il tutto per una decina di minuti, sfumando con il vino bianco e proseguendo la cottura con del brodo vegetale.
Straccetti di pollo con patate e salvia
Cuocete gli straccetti di pollo con dell’olio e della salvia in padella e nel frattempo in una pentola lessate le patate a tocchetti che non dovranno spappolarsi completamente.
Quando saranno cotte aggiungerle alla padella con la carne e far cuocere a fuoco vivace per circa 5 minuti.
Straccetti di pollo con piselli
Variante light da preparare anche se siete a dieta.
Fate rosolare il pollo nell’olio, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.
A questo punto aggiungete i piselli, meglio se in scatola per fare più velocemente e cuocere per circa 15 minuti, regolando di sale e pepe.
Straccetti di pollo allo yogurt
Anche questa è una variante molto golosa e soprattutto light.
Lo yogurt da preferire è quello bianco scremato, ma anche lo yogurt greco si presta molto bene.
Semplicemente farete rosolare il pollo nel burro e quando avrà preso colore sfumate con il vino bianco.
A questo punto si aggiunge lo yogurt e si lascia cuocere per una decina di minuti.
Per rendere il piatto più appetitoso, potete scogliere dello zafferano nello yogurt in modo che questo prenda il classico colore giallo.
Preparazione
-
1.
Pulite la cipolla e tritatela molto finemente. In una padella versate l’olio d’oliva e aggiungetevi il trito facendolo appassire per circa 3 minuti.
-
2.
Pulite i peperoni ed eliminate i semi e i filamenti interni. Tagliatelo a listarelle e aggiungetelo nel tegame. Allungate con dell’acqua di modo che si cuocia meglio.
-
3.
Sciacquate il petto di pollo e procedete anche con esso ad effettuare lo stesso tipo di taglio in modo da ottenere degli straccetti.
-
4.
Infarinate leggermente la carne e aggiungetela in padella. Aggiungete mezzo bicchiere d’acqua e fate cuocere il tutto a fuoco dolce. Regolate di sale e pepe.
-
5.
Lasciate cuocere fino a che gli straccetti siano ben rosolati e solo in ultimo aggiungete la paprika.
-
6.
Spegnete il fuoco e servite con la salsina che si sarà formata.
Curiosità e consigli
- Nel XVI secolo la pianta era già abbastanza diffusa in tutta l'Europa meridionale, anche se fu dapprima usata più che altro con funzione ornamentale, in considerazione della bellezza dei frutti e dei loro colori vivaci.
- L'Italia è stata a lungo uno dei principali paesi produttori: negli ultimi anni la superficie delle coltivazioni si è molto ridotta, tanto da rendere la produzione insufficiente al fabbisogno nazionale. Permangono tuttavia alcune zone di produzione tradizionale e molto pregiata, come i territori di Senise in Basilicata e Carmagnola in Piemonte.
- Se vi piace, potete aggiungere del mais alla preparazione avendo cura di farlo 5 minuti prima di spegnere il fuoco.

30 anni, calabrese D.O.C. e passione smisurata per la cucina!
Se vuoi aggiornamenti su Straccetti di Pollo con Peperoni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Contenuti sponsorizzati
Ricette da abbinare


