Dolci, Tradizionale, frittura
Gli struffoli sono una tra le ricette dolci più conosciute della tradizione napoletana. Si preparano per Natale e con il loro profumo e i loro colori sono veramente inconfondibili.
Gli struffoli sono un dolce unico che spesso si presenta a forma di torta, oppure di ciambella, o in alcuni casi di piccola montagna, ma in realtà si tratta di tantissime piccole palline di pasta dolce, fritte e tenute attaccate una all'altra dal miele e poi colorate con gli zuccherini.
Fare gli struffoli non è difficile, ma ci vuole tanta pazienza. Le palline devono essere piccole, di circa 1 centimetro e mezzo di ...
Dolci, Tradizionale, al forno
I Susamielli sono dolcetti tipici napoletani. Si preparano con pochi, semplici ingredienti e si consumano soprattutto nel periodo delle feste di Natale. Anche se esistono alcune varianti nelle ricette che ci si tramanda di generazione in generazione in tutte le famiglie, c'è qualcosa che accomuna tutti i susamielli: la forma a S.
Molto probabilmente il nome deriva da sesamielli, perché si suppone che un tempo venissero serviti ricoperti di sesamo. Questa caratteristica nella ricetta si è persa, ma il nome è rimasto.
Un altro modo per chiamare questi dolcetti è sapienza. Probabilmente questa variante deriva dal nome del Convento di Santa Maria ...
Dolci, Tradizionale, Frutta
Il Pangiallo romano, o Pangiallo di Palestrina, è un dolce di origini antichissime: le sue radici pare affondino addirittura nella Roma Imperiale. Durante l'Impero Romano, infatti, era usanza preparare un dolce da consumare in famiglia durante il solstizio di inverno: era anche un omaggio di buon auspicio che ci si regalava augurandosi che il Sole tornasse presto.
Si trattava di un dolce a base di frutta secca che, nella forma tonda di pagnotta e nella crosta gialla, ricordava il Sole, proprio come il Pangiallo romano. In un libro di ricette, il "De re coquinaria" di Apicio, noto cuoco della Roma antica, ...
Dolci, Tradizionale, al forno
Il pain d'epices è un noto dolce francese tipicamente natalizio, conosciuto in Italia anche con il nome di pan speziato o pan di spezie. La ricetta di questo dolce è facile da seguire e, in cottura, sprigiona tutto il profumo tipico del Natale. Per quanto riguarda la forma del dolce, poi, le possibilità spaziano in base alla manualità e alla creatività di ognuno.
Con l'impasto del Pain d'epices è possibile preparare un tipico plum cake, da tagliare poi a fette proprio come si fa con il pane, oppure ricavare biscotti con le formine taglia biscotti, dalle più classiche a quelle tipicamente ...
Dolci, Tradizionale, al forno
Le brioche col tuppo sono uno dei dolci più tipici della pasticceria siciliana, insieme a cannoli, cassata e granita.
Se nel resto d'Italia la brioche si gusta prevalentemente a colazione, con caffè o cappuccino, la brioche col tuppo fa eccezione. Non c'è un orario preciso per mangiarla, ma dovrebbe sempre essere accompagnata da gelato o, meglio ancora, dalla tradizionale granita siciliana, magari alle mandorle.
Parliamo del nome curioso che ha questo dolce di pasta lievitata. Il termine brioche non è corretto, perché in Sicilia si chiama brioscia. Se credete che sia una storpiatura del termine francese, i siciliani vi correggeranno immediatamente e vi ...
Dolci, Tradizionale, frittura
Nel centro Italia, soprattutto in Abruzzo e nelle Marche, cicerchiata è sinonimo di carnevale. Senza questo dolce tipico, fritto e colorato, il carnevale non sarebbe proprio lo stesso.
Probabilmente il nome cicerchiata è stato scelto per ricordare le cicerchie, una antica varietà di legumi un tempo molto diffusa soprattutto in Abruzzo, dalla forma simile a piccole palline. Oggi le cicerchie sono un piatto tipico regionale poco conosciuto nel resto d'Italia, ma ancora coltivato come specialità gastronomica nelle regioni del centro.
Quando in Abruzzo si coltivavano cicerchie in abbondanza, il territorio era votato anche all'apicoltura e il miele di questo territorio era considerato una vera eccellenza. ...
Il golden milk è la bevanda del momento. L'avete già provata? Il golden milk, o latte dorato, racchiude in un solo bicchiere tutti i benefici della curcuma, inserita a ragione nell'elenco dei superfood, e del miele.
Se ancora non sapete come mai la curcuma è un superfood, potete per prima cosa leggere questo articolo:
Adesso che conoscete tutte le straordinarie proprietà della curcuma, tra le quali essere un anti-infiammatorio naturale, depurare il fegato, far bene alle articolazioni, aiutare nella guarigione delle malattie di stagione tra le quali il raffreddore, siete proprio pronte per realizzare il vostro golden milk.
Preparare questa bevanda dalle molteplici proprietà ...
Piatti Unici, Tradizionale, al forno
La focaccia genovese è un piatto unico della tradizione della cucina ligure, un evergreen senza tempo e uno degli street food che, sbarcati a Genova, si deve assolutamente assaggiare.
La focaccia alla genovese, in dialetto “a fügassa”, è una focaccia croccante fuori e morbida, alta circa due centimetri e mai gommosa, profumata e dorata con un filo di olio e cosparsa di sale grosso. La vera focaccia genovese si mangia a Genova: in attesa di una vacanza in terra ligure, vediamo insieme come prepararla in casa.
Piatti Unici, Tradizionale, al forno
Il calzone ripieno è una ricetta tipica della tradizione italiana. Si tratta di un’alternativa alla pizza, presente in tutti i ristoranti, che riscuote molto successo anche tra i bambini. La preparazione del calzone è molto semplice: si fa con la pasta per la pizza e quindi non necessita di un impasto diverso, si stende e si condisce a piacere e poi si piega a metà e si cuoce in forno.
Il calzone ripieno si può facilmente fare in casa: scopriamo insieme la ricetta e qualche idea per la farcitura.
Dolci, Finger Food, in padella
I dorayaki sono delle frittelle tipiche della cucina giapponese: si tratta dei dolcetti di cui era golosissimo Doraemon, il gatto azzurro che spopolava negli anni Ottanta e che, ancora oggi, continua a conquistare tutti i bambini.
I dorayaki sono dei dolcetti buonissimi e molto semplici da preparare, vengono serviti a due a due, tipo piccoli panini, e farciti con la marmellata di fagioli azuki tipica giapponese, chiamata anche anko. La marmellata di fagioli azuki la potete fare in casa partendo dai fagioli rossi giapponesi, che ormai si trovano abbastanza facilmente anche al supermercato, oppure comprare la marmellata già pronta: con un ...
Piatti Unici, Senza Burro, al forno
La crescia di Pasqua è un piatto tipico del Centro Italia e in particolare delle Marche e dell'Umbria, viene preparata in occasione nel periodo pasquale e servita come antipasto insieme ai salumi, oppure al posto del pane. La crescia di Pasqua viene chiamata anche crescia al formaggio o pizza di Pasqua: esteticamente somiglia ad un panettone, ma al suo interno nasconde una sinfonia di sapori a base di formaggi.
La crescia di Pasqua è una di quelle ricette che si tramandano di famiglia in famiglia, in cui ognuno custodisce gelosamente la propria versione… che è sempre la migliore! Scopriamo insieme come ...
Dolci, al forno, Carnevale
Siete alla ricerca di una dolce alternativa alle solite merende preconfezionate? Il dessert che vi proponiamo oggi è fra i più deliziosi: stiamo parlando del rotolo al cioccolato. Si tratta di una squisita torta realizzata con un abbinamento di sapori che al solo nominarli ci fanno già venir l'acquolina in bocca: cacao e crema al mascarpone! Cosa c'è di più goloso?
Adatto per un giorno di festa come Carnevale, la festa della mamma oppure Natale (in alternativa del solito tronchetto), è uno sfizioso dessert che conquisterà tutti i commensali alla vostra tavola.
Prepariamolo insieme seguendo la ricetta!
Dolci, al forno, Capodanno
Se si pensa agli Stati Uniti è impossibile non collegarli a uno dei dolci più amati anche qui in Italia: la New York cheesecake. Torta tipica della tradizione americana, la cosa principale che la contraddistingue dalle altre è sicuramente il suo sapore dolce e la sua base fragrante di biscotti in diretta competizione con la morbidezza della crema al formaggio (quest'ultimo è infatti l'ingrediente base delle cheesecake). Morbida e gustosa grazie anche alla copertura di lamponi, accompagnata da una tazza di tè caldo è l'alternativa perfetta per una merenda con gli amici. E, senza alcun dubbio, vi catapulterà direttamente nella ...
Dolci, Tradizionale, Verdure
L'autunno è ormai cominciato e quale modo migliore per celebrare questa stagione se non con una ricetta a base di zucca? Simbolo per eccellenza delle del periodo autunnale, la ricetta che vogliamo presentarvi oggi trova radici nella tradizione statunitense: si parla della pumpkin pie, ovvero la classica torta di zucca. Questo delizioso dolce viene spesso preparato negli Stati Uniti durante il Ringraziamento (la tradizionale festa nord-americana che si celebra il quarto giovedì di Novembre), ma grazie al suo ingrediente principale, ovvero la zucca, risulta essere anche un ottimo dessert da gustare durante la notte di Halloween.
Dal sapore delicato e leggermente speziato ...
Dolci, al forno, Ferragosto
Con l'arrivo della primavera e successivamente dell'estate, è impossibile non pensare alla stagione dei fichi, il frutto estivo per eccellenza. E per chi ama il loro sapore dolce, è impossibile non aggiungerli in diverse pietanze. Dagli antipasti, primi piatti e secondi, il frutto del fico è l'abbinamento perfetto per la nostra tavola. Perché quindi non ideare anche un buon dolce? Stiamo parlando della torta di fichi: dal gusto delicato e fruttato, accompagna perfettamente i pranzi e le cene della bella stagione e, perché no, anche le gustose colazioni insieme a un buon bicchiere di latte freddo. Facile da preparare anche ...