Il baccalà in umido è un tipico secondo piatto livornese a base di pesce proprio come il cacciucco. Si prepara privando il baccalà della pelle e delle sue spine e si cuoce in padella con salsa di pomodoro e un soffritto di sedano e cipolla. Può essere considerata un’ottima alternativa al famoso baccalà alla vicentina.
È sicuramente uno dei piatti della tradizione culinaria italiana che è molto diffuso un po’ ovunque, soprattutto in Veneto dove il baccalà è all’ordine del giorno. Prepararlo è molto semplice, ma la ricetta andrà rivista con un po’ di anticipo dal momento che il baccalà, come ben saprete, va tenuto in ammollo per 48 ore.
Articolo originale pubblicato il Maggio 18, 2015
Cosa ne pensi?