Dettagli ricetta
Preparazione15 minuti |
Difficoltà |
Cottura25 minuti |
Costo |
Dosiper 8-10 muffin |
Stagioni |
Ingredienti
-
Farina integrale
220 g. -
Uova
2 -
Miele
80 g. -
Latte
100 ml. -
Mandorle
60 g. -
Lievito in Polvere
8 g. -
Sale
1 pizzico
Muffin integrali
I muffin integrali sono delle deliziose tortine perfette per mantenersi in linea ma non rinunciare al gusto! Si consumano preferibilmente a colazione, ma sono sicuramente ottimi anche a merenda. Inoltre la ricetta che leggerete più giù è anche senza burro.
Sapete cosa c’è di bello e soprattutto buono in questi muffin? Che oltre a non avere burro, nel loro impasto non compare nemmeno lo zucchero, ma solamente del buonissimo e gustosissimo miele. Vi abbiamo convinto a provare questa ricetta? Seguiteci e la scoprirete passo passo!
Se invece volete lasciarvi tentare dal gusto cioccolatoso, provate i muffin al cioccolato ripieni di Nutella!
Quando preparare questa ricetta?
I muffin integrali vengono preparati quando si ha voglia di fare colazione o merenda in modo assolutamente sano e leggero.
Preparazione
-
1.
In una ciotola sbattete le uova con il miele e mescolate molto bene. versate il latte e nel frattempo in un’altra ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi setacciati, quindi la farina, il lievito e il sale. Unite anche le mandorle a scaglie.
-
2.
Versate gli ingredienti secchi nella ciotola con il composto di uova e mescolate molto bene fino a creare una crema. Anche se il composto non è molto omogeneo non preoccupatevi perché non creerà problemi nell’esecuzione della ricetta.
-
3.
L’impasto sarà così pronto per essere versato negli appositi stampini che dovranno essere riempiti fino a 2/3. Infornate in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti. Trascorso questo tempo, sfornate i muffin integrali e serviteli con una spolverata di zucchero a velo.
Varianti
Muffin ai frutti di bosco e cioccolato bianco

I muffin ai frutti di bosco e cioccolato bianco sono sicuramente ideali al pari dei muffin integrali per colazione o merenda. Prepararli è davvero semplicissimo anche perchè si seguono le regole base di tutti i muffin. Non bisogna necessariamente omogeneizzare l’impasto in quanto il muffin non ne hanno bisogno. Basterà incorporare dei frutti di bosco nell’impasto insieme a delle scaglie di cioccolato bianco per creare il mix perfetto e ottenere delle tortine morbide e molto golose. Infornateli in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti, quindi sfornateli, lasciateli raffreddare e serviteli.
Muffin ai datteri e nocciole
I muffin ai datteri e nocciole sono sicuramente il tipo di muffin più sostanzioso rispetto alla versione dei muffin integrali citati nell’articolo. Sono più che altro molto adatti a chi fa sport e ha bisogno sicuramente di ricaricare le energie. Il loro alto valore nutritivo saprà farci iniziare al meglio la giornata. Anche in questo caso i datteri andranno tagliati a pezzettini e le nocciole tostate e tritate grossolanamente. Il tutto andrà incorporato nell’impasto base dei muffin. Gli stessi andranno infornati a 180° per al massimo 25-30 minuti. Sfornateli, lasciateli raffreddare e serviteli.
Muffin integrali bimby
I muffin integrali si preparano anche al bimby e il loro procedimento è assolutamente semplice e veloce da realizzare. Nel boccale inserite le uova insieme al miele e al latte e azionate il robot per 1 minuto a velocità 4. Nel frattempo in una ciotola preparate gli ingredienti secchi setacciati, quindi lievito, farina e sale e inoltre unite le mandorle a scaglie. Prendete il composto di uova e incorporatevi lentamente le polveri mescolando con un cucchiaio di legno. Amalgamate bene il tutto, dividete il composto negli stampini e infornate in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti. Sfornateli, lasciateli raffreddare e serviteli.
Muffin integrali ai mirtilli
Per preparare i muffin integrali ai mirtilli dovrete prendere due ciotole differenti. Nella prima mescolate tutti gli ingredienti liquidi e nella seconda tutti gli ingredienti secchi ben setacciati. Una volta eseguita questa operazione potrete unire il composto di uova alle polveri setacciate e mescolare molto bene. A questo punto unire i mirtilli e mescolate nuovamente. Dividete il composto nei pirottini e infornate in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti. Sfornate, lasciate freddare e serviteli con una spolverata di zucchero a velo.
Curiosità e consigli
- I muffin integrali si conservano sotto una campana di vetro per al massimo una settimana.
- Possono essere arricchiti in vari modi, come per esempio del cioccolato o delle mele.
- Se volete preparare una versione ancora più leggera utilizzate del latte di soia nella preparazione.
- I muffin sono ottimi anche utilizzando una farina di farro per esempio o di kamut.

30 anni, calabrese D.O.C. e passione smisurata per la cucina!
Se vuoi aggiornamenti su Muffin integrali inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Contenuti sponsorizzati
Speciale
Ricette da abbinare


