Dettagli ricetta

Preparazione

30 minuti

Difficoltà

Cottura

1 ora e 0 minuti

Costo

Dosi

per 8 persone

Quiche di verdure

Voglia di una cena sfiziosa? Oggi prepariamo la quiche di verdure, una torta salata originaria dell’Alsazia-Lorena a base di pasta brisée e farcita con un ripieno a base di verdure, panna e uova. A questo già ricco ripieno viene aggiunta la pancetta, che rende il tutto ancora più gustoso.

È ottima da servire sia come antipasto che come secondo piatto e, solitamente, è ottima sia calda che fredda. Se vi abbiamo incuriosito, seguiteci per scoprire come preparare questa delizia.

Quando preparare questa ricetta?

La quiche di verdure si prepara in occasione di una cena sfiziosa fra amici o per un aperitivo.

Preparazione

  1. Preparate il composto di verdure. Pulite la carota e tagliatela a cubetti piccoli, prendete la zucchina e la melanzana, pulitele e tagliatele a cubetti. Successivamente prendete i peperoni e, dopo aver eliminato i semi e i filamenti interni, tagliateli a cubetti piuttosto piccoli. Tagliate il porro a fettine e tritate il cipollotto e mettetelo in padella con l’olio extravergine d’oliva.

  2. Non appena il cipollotto sarà dorato, unite le verdure tagliate e regolatele di sale e pepe. Fate cuocere il tutto per 10 minuti e, mentre cuociono, in una padella a parte fate sciogliere una noce di burro e unite il porro affettato. Fatelo appassire per circa 5 minuti, quindi unite la pancetta a cubetti.

  3. Fate cuocere il tutto per circa 5 minuti, quindi in una ciotola capiente mettete la panna e le uova e sbattete tutto con una frusta. Unite il parmigiano grattugiato, le verdure stufate, il composto di porri e pancetta, il pepe e la noce moscata. Mescolate bene il tutto e, se necessario, regolate di sale.

  4. Srotolate la pasta brisée e foderate una tortiera compresi i bordi. Preriscaldate il forno a 180° e nel frattempo bucherellate il fondo della pasta con una forchetta. Versate il composto e livellatelo bene con una spatola, quindi spennellate il tutto con albume d’uovo e infornate in forno caldo per 50 minuti. Sfornate la quiche di verdure e servitela tiepida o fredda.

Varianti

Quiche lorraine

La quiche lorraine si prepara srotolando la pasta brisée e foderando una pirofila rotonda. Procedete con la cottura in bianco della pasta e nel frattempo procedete con il ripieno. In una ciotola sbattete le uova insieme alla panna e aggiungete un pizzico di noce moscata, un pizzico di pepe e il sale e mescolate tutto con una frusta.

Fate scottare la pancetta in acqua bollente, scolatela e tenetela da parte. A parte grattugiate il gruviera e tenete da parte. Sfornate la pasta e spennellate il fondo con dell’albume d’uovo. Rimettete tutto in forno per altri 10 minuti in modo da far dorare bene il fondo. Sfornatela e disponete il formaggio grattugiato sul fondo.

Coprite con il composto di panna e uova e unite la pancetta a cubetti. Infornate la quiche a 170° per 20 minuti fino a che non sarà ben dorata in superficie. Sfornatela, lasciatela riposare per 10 minuti e servirla in tavola.

Quiche di zucchine

La quiche di zucchine si prepara srotolando la pasta brisèe e disponendola in una tortiera e successivamente si prepara il ripieno. Sbucciate e affettate finemente il porro insieme alle zucchine. In una padella scaldate l’olio extravergine d’oliva, fate rosolare il porro affettato e unite le zucchine e fate cuocere il tutto per circa 10 minuti.

Regolate di sale e epepe a piacere ed unite anche il prezzemolo tritato. Ponete tutto in una ciotola e lasciate intiepidire. Nel frattempo a parte sbattete le uova insieme alla panna, al parmigiano e alla noce moscata e mescolate bene il tutto. Aggiungete questo composto alle zucchine ed unite anche del formaggio tagliato a cubetti.

Mescolate delicatamente il tutto facendo attenzione a non rompere le fette di zucchine. Versate tutto il composto nella pasta brisèe bucherellata posta nella pirofila e livellate bene il tutto. Infornate a 180° per 50 minuti fino a che la quiche non risulterà ben dorata.

Quiche di carciofi

La quiche di carciofi si prepara srotolando la pasta brisée e disponendola in una pirofila. La si bucherella con una forchetta e si mette da parte. Nel frattempo si prepara il ripieno pulendo i carciofi, tritando il prezzemolo e le cipolle. Si sbucciano gli spicchi d’aglio e si tritano finemente.

In una padella si versa l’olio extravergine e si fa imbiondire l’aglio tritato. Si uniscono i carciofi e si fanno saltare in padella insieme a mezzo bicchiere di acqua. Si regola di sale e pepe. In una padella a parte si versano due cucchiai di olio e le alici dissalate. Si aggiungono le cipolle e si fa appassire il tutto, lasciando sciogliere le alici.

Si unisce questo soffritto ai carciofi, si amalgama il tutto e si sfuma con il vino bianco. Si prende la pasta, si bucherella e si inforna a 190° per 15 minuti. In una ciotola a parte si prepara il ripieno, quindi si sbattono le uova con la panna e si uniscono i carciofi e la provola a cubetti. Si inforna tutto in forno caldo a 190° per 20 minuti. Si sforna la quiche di carciofi, si lascia riposare e si serve in tavola.

Quiche di salmone

La quiche di salmone è un’ottima alternativa alla classica quiche di verdure. Si prepara stendendo la pasta brisée e bucherellandone il fondo con una forchetta.

In una ciotola si prepara il ripieno schiacciando la ricotta e spezzettando il salmone all’interno, insieme alle uova e al parmigiano. Si mescola bene il tutto e si versa nel guscio di pasta.

Si inforna la torta in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti, dopodiché si sforna e si lascia intiepidire, quindi si serve in tavola.

Curiosità e consigli

  • Al posto del parmigiano, nella quiche di verdure può essere utilizzato un’altro tipo di formaggio.
  • Si sconsiglia la congelazione.
  • È ottima da servire sia calda che fredda.
  • Può essere arricchita in base al proprio gusto personale.