Dettagli ricetta
Preparazione1 ora e 0 minuti |
Difficoltà |
Cottura15 minuti |
Costo |
Dosiper 4 persone |
Stagioni |
Ingredienti
-
Farina di Grano duro
250 g. -
Acqua
150 ml. -
Sale
1 pizzico
-
Carne macinata
150 g. suino -
Gamberi
50 g. già sgusciati -
Cavoli
100 g. cinese -
Scalogno
1 -
Zenzero
1 pizzico -
Salsa di Soia
2 cucchiai -
Erba Cipollina
Q.B.
Ravioli al vapore
I ravioli al vapore sono la tipica pasta cinese composta da un ripieno di carne e verdure. Sono diffusissimi in tutta la Cina e molto popolari sia in Giappone che in Corea. In Oriente vengono consumati come antipasto o spuntino di metà mattina o pomeriggio. La loro forma varia di regione in regione.
I ravioli al vapore solitamente sono ripieni con un misto di carne di maiale, pesce e verdure e successivamente vengono insaporiti con zenzero, scalogno e aromi. I ravioli vengono cotti in caratteristici cestelli di bambù e poi appoggiati su foglie di cavolo cinese.
Questa cottura permette agli alimenti di cui è composto il piatto di non disperderne i valori nutritivi. Solitamente vengono gustati in accompagnamento a della salsa di soia.
Quando preparare questa ricetta?
I ravioli al vapore si preparano quando si ha voglia di realizzare un piatto etnico per sè stessi o per stupire i vostri ospiti.
Preparazione
-
1.
Per preparare i ravioli al vapore iniziamo dall’impasto della pasta. Disponete la farina a fontana su una spianatoia, aggiungete un pizzico di sale e l’acqua poco per volta. Lavoratelo fino ad ottenere un composto compatto e sodo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente per alimenti e fatelo riposare per 1 ora.
-
2.
Nel frattempo preparate il ripieno, quindi tritate finemente il cavolo cinese precedentemente lavato. Tritate la carota e lo scalogno e fate la stessa cosa con i gamberetti che aggiungerete alla carne macinata di maiale. Nella ciotola con la carne unite anche il cavolo cinese, la carota e lo scalogno.
-
3.
Grattugiatevi dello zenzero fresco e condite tutto con due cucchiai di salsa di soia e dell’erba cipollina tritata. Mescolate bene e lasciate risposare per mezz’ora in modo che il ripieno si insaporisca per bene. Ora riprendere la pasta e stendetela. Ricavate dei dischi di circa 7 cm di diametro.
-
4.
Mi raccomando perchè dovranno essere abbastanza sottili. Disponete al centro un cucchiaio di ripieno e chiudete il raviolo avendo cura di inumidire i bordi della pasta. Prendete in mano la piccola mezzaluna creata ed effettuate delle piccole pieghe da un lato all’altro.
-
5.
Ponete i ravioli ottenuti nel cestello di bambù e ponete lo stesso in un wok con circa 1 centimetro di acqua in ebollizione. Foderate il fondo con delle foglie di cavolo cinese o cavolo verza e ponetevi i ravioli all’interno. Fate attenzione perchè non devono assolutamente toccarsi fra loro altrimenti si attaccheranno.
-
6.
Chiudete il coperchio del cestello e cuocete per circa 15 minuti. La pasta del raviolo dovrà diventare trasparente. Servite i ravioli al vapore irrorandoli con della salsa di soia.
.
Varianti
Ravioli al vapore vegetariani
I ravioli al vapore vegetariani sono molto gustosi e s preparano strizzando benissimo le verdure in modo che non contengano tracce di acqua e mescolando le stesse con della salsa di soia. Si procede con la farcitura dei ravioli che successivamente andranno cotti a vapore, quindi nel cestello di bambù. Basteranno 10 minuti circa e potrete servire i vostri ravioli.
Ravioli di gamberi al vapore
I ravioli di gamberi al vapore sono semplicissimi da preparare. Basterà seguire la ricetta originale ma al posto del classico ripieno composto di carne di maiale, gamberi e verdure, in questo caso dovrete preparare un semplice ripieno con i buonissimi gamberetti sgusciati. La cottura andrà eseguita sempre a vapore nel classico cestello.
Ravioli al vapore bimby
I ravioli al vapore vengono preparati anche al bimby. Si versa la farina nel boccale insieme ad acqua olio e sale e si fa andare il tutto a velocità 5 per 20 secondi. Fate riposare l’impasto per 30 minuti e nel frattempo preparate il ripieno tritanto porro e carota a pezzi a velocità 5 per 10 secondi. Unite l’olio extravergine d’oliva e cuocere a velocità 2 100° per 5 minuti. Ora impostare una cottura con temperatura varoma a velocità 2 per 20 minuti e inserite la carne dal coperchio. Dopo circa 10 minuti versare un pò di salsa di soia e regolare di sale, pepe e rosmarino. A fine cottura versare la carne in una ciotola in modo che possa raffreddarsi. Riprendere la pasta preparata in precedenza e tirare una sfoglia sottile da tagliare a cerchi. Con il cucchiaino prendete un pò di ripieno da porre al centro di ogni disco. Chiudete il raviolo pizzicando i bordi e proseguite così per tutti gli altri. Cuocete i ravioli per 15 minuti al varoma ponendoli in due strati su foglie di verza. Servire i ravioli con salsa di soia.
Ravioli alla piastra
I ravioli alla piastra vengono preparati come i comunissimi ravioli cinesi al vapore. Ciò che cambia in questa variante, come lo stesso titolo dice, è ovviamente il metodo di cottura. Per cuocerli potrete utilizzare una teglia per pizza come coperchio da utilizzare sulla piastra e farli cuocere per circa 15 minuti. Servire.
Curiosità e consigli
- I ravioli al vapore cambiano la loro forma in base al paese orientale da cui provengono. Solitamente vengono realizzati a fagottino.
- Si cuociono nei tipici cestelli di bambù per non far perdere loro tutti i benefici.
- Si conservano in frigorifero per al massimo 3-4 giorni.
- Possono essere anche congelati.

30 anni, calabrese D.O.C. e passione smisurata per la cucina!
Se vuoi aggiornamenti su Ravioli al vapore inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Contenuti sponsorizzati
Ricette da abbinare


