Secondi Piatti, Tradizionale, Verdure
Le polpette di spinaci sono un secondo piatto goloso e sfizioso proprio come il rustico ricotta e spinaci. Se si ha voglia di passare poco tempo ai fornelli, vi assicuro che queste polpette fanno giusto al caso vostro.
Sono delle polpette croccanti fuori e morbide dentro. Morbide dentro perché hanno un gustoso cuore di formaggio che le rende golosissime e sicuramente molto diverse dalle altre. Ovviamente per preparare queste polpette dovrete lessare gli spinaci e scolarli per bene. Successivamente tagliatele in piccoli pezzi e aggiungete gli altri ingredienti per realizzarle.
Primi Piatti, Tradizionale, Verdure
La pasta con spinaci è un primo piatto estremamente goloso e leggero che spesso viene preparato quando non si ha molta voglia di stare ai fornelli per cucinare pranzi elaborati. L'ideale sarebbe preparare questo primo piatto con degli spinaci freschi, ma può essere tranquillamente preparata anche con gli spinaci surgelati.
Se siete stanche del solito rustico con gli spinaci questa ricetta fa proprio al caso vostro. È un primo piatto leggero e parecchio versatile perché si presta a innumerevoli varianti di cui successivamente vi parlerò. Non vi resta che sbizzarrirvi con la fantasia, aggiungete dei formaggi morbidi, del prosciutto o semplicemente del grana e vedrete ...
Primi Piatti, Tradizionale, Verdure
La pasta con rucola è un primo piatto estivo e super goloso che si prepara in un battibaleno. Amata da tutti o quasi, esistono diverse varianti di questo piatto alcune delle quali prevedono l'utilizzo di pomodorini tagliati a cubetti.
La ricetta che vado a spiegarvi adesso è di una semplicità estrema in quanto sia la pasta che la rucola vengono fatte cuocere nella stessa pentola. Dopodichè il tutto viene fatto saltare in padella con le acciughe sciolte in soffritto di aglio e olio extravergine d'oliva, come succede nelle migliori ricette pugliesi.
Sbizzarritevi con la fantasia, e se non volete utilizzare gli spaghetti ...
Contorni, Tradizionale, Verdure
Il pesto alla genovese è una salsa a base di basilico tipica della Liguria, conosciuta e apprezzata nel mondo. Sembra che il pesto alla genovese sia nato nell'800 e da allora la ricetta è rimasta sempre la stessa. Cosa vi serve per preparare il pesto? Semplicemente un mortaio di marmo e tanta pazienza.
Ogni famiglia ha la sua versione particolare. Per esempio esiste la versione del pesto alla genovese senza aglio per chi proprio non sopporta questo ingrediente e non riesce a digerirlo. Viene utilizzato per preparazioni particolari, oltre che per la semplice pasta al pesto, come per esempio le lasagne ...
Contorni, Tradizionale, Verdure
L'insalata di puntarelle è un contorno ampiamente diffuso nella maggior parte delle regioni italiane. È molto semplice da preparare in quanto la verdura che andremo ad utilizzare andrà consumata cruda, quindi condita semplicemente con olio, aceto bianco e aglio.
La ricetta trova le sue origini niente poco di meno che al tempo degli antichi romani.
Dobbiamo sapere che essendo dei germogli di cicoria, le puntarelle hanno un sapore alquanto amarognolo. Quando le acquistiamo soprattutto al mercato, perchè nei supermercati si trovano già pulite, dovremo fare attenzione che siano sode al tatto. È proprio questa caratteristica ad indicarne la loro freschezza.
Piatti Unici, Tradizionale, Verdure
La torta pasqualina è una torta salata tipica della Liguria che viene anche preparata in altre località d'Italia con caratteristiche differenti. Viene cotta al forno e come dice lo stesso nome è tipica del periodo pasquale. Si prepara stendendo sfoglie sottilissime di pasta con acqua, farina e olio d'oliva.
La sfoglia che serve per il fondo deve essere più grande del tegame e deve pendere fuori dal recipiente. Il ripieno è composto da bietole, piselli e carciofi affettati sottilmente e passati in padella con olio di oliva. Si aggiungono due uova sbattute e mescolate al ripieno, formaggio grattugiato, sale e maggiorana fresca ...
Primi Piatti, Tradizionale, Verdure
I ravioli ricotta e spinaci fanno parte della tradizione della pasta fresca all’uovo e rappresentano una delle preparazione più conosciute della cucina italiana. Il ripieno di ricotta e spinaci si prepara in poco tempo con ingredienti semplici e genuini. Per esaltarne il gusto delicato si consiglia di condire solo con burro e salvia.
È un prodotto tipico della cucina italiana realizzato con un ripieno a base di carne, di pesce, di verdure o formaggio, a seconda delle varie ricette locali.
Può essere servito in brodo o asciutto accompagnato da sughi o salse. La scelta dipende anche dal tipo di ripieno. Il raviolo, cambia il suo nome ...
Antipasti, Tradizionale, Verdure
Il rustico ricotta e spinaci è la torta salata più diffusa in tutte le cucine.
Molto semplice da preparare, basterà bollire gli spinaci e poi saltarli per qualche minuto in padella, tritarli e mescolarli alla ricotta setacciata.
Il rustico fa parte della tradizione gastronomico salentina e, proprio qui, è possibile trovarlo in ogni forno, bar o pasticceria.
Esistono vari ripieni fra i cui uno tra i più usati è mozzarella, besciamella, pomodoro, pepe e noce moscata.
Di norma la superficie viene spennellata con un uovo e poi il rustico è cotto in forno.
Sono cibi che si consumano molto caldi per apprezzarne al meglio il gusto.
Esistono tante ...
Piatti Unici, Tradizionale, Verdure
I pizzoccheri alla Valtellinese sono il piatto simbolo della cucina tradizionale della Valtellina, conosciuti un po' ovunque e molto apprezzati soprattutto nei mesi freddi.
La patria d’origine dei pizzoccheri è Teglio, comune della provincia di Sondrio, e la loro ricetta originale contempla un ingrediente particolare: la farina di grano saraceno, dal sapore rustico, che conferisce loro la colorazione grigiastra.
I pizzoccheri si preparano come tagliatelle larghe 1 cm e lunghe circa 7 cm, ricavate da due terzi di farina di grano saraceno ed un terzo di farina di frumento.
Il condimento tradizionale è composto da verze, o coste, patate a pezzettini, formaggio Casera, grana grattugiato, burro, ...
Contorni, Light, Verdure
L'insalata di puntarelle alle acciughe è un contorno molto fresco e gustoso diffusissimo nel Lazio e nella Campania. È una preparazione molto semplice in quanto le puntarelle crude vengono condite con un'emulsione di olio extravergine d'oliva, aglio e acciughe. È una ricetta molto antica: si narra, infatti, che la sua origine risalga niente poco di meno che agli antichi romani. Le puntarelle sono i germogli della cicoria catalogna: sono croccanti e sono caratterizzate da un sapore amarognolo. Vengono raccolte in grandi cespi e, quando vengono acquistate, è importante che questi siano molto sode al tatto. Spesso nei supermercati troviamo le ...
Primi Piatti, Tradizionale, Verdure
I cannelloni al forno con ricotta e spinaci sono un primo piatto tipico della cucina tradizionale italiana.
Rappresentano in pieno il classico primo piatto della domenica o il piatto dei giorni di festa.
Un piatto molto versatile e gustoso, infatti è molto adatto anche alle persone che non mangiano carne.
I cannelloni sono un formato di pasta che hanno saputo diffondersi molto rapidamente.
Vengono consumati con ripieni salati che spaziano dai formaggi, alle verdure, alle carni macinate.
Esistono due versioni, una in bianco con la salsa besciamella e una con la salsa di pomodoro.
Ed è proprio delle varianti che vi parlerò adesso:
[banner-centrale]
Cannelloni di carne
Variante ricca e ...
Primi Piatti, Vegana, Verdure
Un tripudio di verdure invernali per questo risotto mantecato con l’olio che potrete preparate senza burro o formaggio, adatto anche agli intolleranti ai latticini. Dentro c’è il profumo dello zafferano, l’aroma del finocchio, l’amarotico del radicchio e la croccantezza delle noci. Consistenze e sapori diversi che si incontrano e si uniscono nella cremosità del risotto.