Dettagli ricetta

Preparazione

1 ora e 50 minuti

Difficoltà

Cottura

1 ora e 20 minuti

Costo

Dosi

per 6 persone

Cappone ripieno di Natale

Il cappone ripieno di Natale rappresenta una ricetta molto interessante dal punto di vista sociologico. Qui ne diamo infatti una versione con le sue varianti, tuttavia siamo certi che da zona a zona in Italia esistono ricette molto differenti tra loro, e che perfino ciascuna famiglia abbia una sua ricetta personalissima che si tramanda attraverso le generazioni.

Il cappone è essenzialmente un pollo castrato. In questa pietanza si presenta già pulito (perché ve lo farete pulire in macelleria) delle interiora e delle frattaglie, che vengono utilizzate successivamente per comporre il ripieno. Sì, perché il cappone ripieno di Natale è fondamentalmente ripieno di altro cappone, oltre a diversi ingredienti di natura animale o vegetale, che però possono essere reperiti tra gli avanzi presenti in frigorifero, dato che anche questa, come accade a moltissime ricette della tradizione, è una pietanza di recupero.

Ma non è un piatto “arrangiato” alla bell’e meglio: è il modo in cui i nostri nonni e bisnonni portavano sulla tavola un piatto raffinato, evitando sprechi alimentari, che rappresenta uno dei mali (dal punto di vista ecologico) del nostro tempo.

Per questo, quando parliamo di cappone ripieno di Natale, non possiamo mai parlare di una pietanza monolitica: tutto dipende dalla propria storia personale, dalle proprie inclinazioni alimentari e anche dei propri avanzi. C’è chi nel ripieno aggiunge ingredienti raffinati come castagne e prugne, c’è chi invece aggiunge dei cubetti di salumi e formaggi a pasta filante che sono avanzati da altre pietanze.

Non ha importanza cosa decidete di fare, l’importante è che i sapori leghino tra loro e l’insieme vi risulti gradevole.

Quando preparare questa ricetta?

Il cappone ripieno di Natale è un secondo piatto che può essere consumato a pranzo o a cena nel periodo delle feste.

Preparazione

  1. Lavate il peperone, pulitelo e tritatelo.

  2. Tagliate la mortadella e la fontina in cubetti molto piccoli.

  3. Sciacquate e tritate le frattaglie di pollo.

  4. Prendete una padella con un fondo d’olio e fateci rosolare le frattaglie. Sfumate con il vino.

  5. Quando le interiora sono ben rosolate, rompete nella padella le uova e strapazzatele con una presa di parmigiano grattugiato, insieme alle frattaglie, aggiustando di sale e pepe.

  6. Riempite il cappone con il peperone, le frattaglie con l’uovo, la mortadella e la fontina. Chiudete con dello spago per alimenti o con molti stuzzicadenti.

  7. Ponete il cappone ripieno in una teglia da forno e spennellatelo con l’olio. Spolverizzate la superficie con il mix per arrosti.

  8. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per un’ora circa. Servite caldo.

Varianti

Cappone ripieno bollito

In questa variante, il cappone si bolle in pentola con il brodo di pollo. La cottura deve essere sempre lenta e quindi lunga.

Cappone ripieno di castagne e prugne

In questa variante, insieme con frattaglie e uovo, si rosolano in padella castagne fresche e prugne secche, entrambe tritate grossolanamente. Si usa anche un formaggio a pasta filante come nella ricetta principale.

Cappone ripieno di salsiccia e funghi porcini

In questa variante, insieme all’uovo, si rosola in padella della salsiccia sbriciolata con i funghi porcini tritati (usiamo quelli disidratati e poi reidratati per comodità). Anche qui nel ripieno ci va un formaggio a pasta filante.

Cappone ripieno di verdure e quinoa

In questa variante, nel ripieno trova spazio il formaggio a pasta filante, della quinoa bollita, piselli verdi, carote, peperoni e zucchine tritate.

Curiosità e consigli

  • Potete sostituire alcuni ingredienti, in particolare al posto della mortadella e della fontina, si possono usare avanzi di salumi e formaggi a pasta filante. Stessa cosa con i peperoni, che possono essere sostituiti con altri verdure.
  • Al posto del mix per arrosti, potete usare i classici aromi per arrosti al forno come foglie di salvia o rosmarino.
  • Potete accompagnare il cappone con patate novelle al forno bagnate nei vin cotto.