Primi Piatti, Tradizionale, Carne
Il riso con stracchino, prosciutto cotto e pinoli è un primo piatto ricco e molto goloso.
I vostri bimbi ne andranno pazzi, soprattutto per la sua cremosità e dolcezza, date da ingredienti come stracchino e prosciutto cotto.
Il piatto ha anche una nota croccante che è data dai pinoli.
È un piatto molto versatile, gustoso e leggero.
Lo stracchino infatti risulta essere uno tra i formaggi meno grassi in commercio.
Per quanto riguarda il riso, la ricetta prevede l'utilizzo del Vialone Nano, una varietà che vanta l'IGP tipico del veronese.
La sua caratteristica più conosciuta è quella di essere coltivato in aree irrigate con acqua di ...
Secondi Piatti, Tradizionale, Carne
Le scaloppine di maiale al limone sono un secondo piatto rapido e versatile da preparare.
Ha tutti i numeri per poter soddisfare il palato di grandi e piccini.
Come tutte le ricette semplici, però, anche le scaloppine hanno i loro segreti per poter ottenere un risultato finale morbido e succoso.
Si narra che la loro origine sia francese, ma non è mai stato un piatto talmente importante da essere messo in luce o da meritare tanta attenzione.
Si è sempre diviso fra semplicità e raffinatezza, ed è proprio questo che ne ha permesso la sua diffusione.
Primi Piatti, Tradizionale, Carne
Gli gnocchetti sardi con ragù di salsiccia e semi di finocchietto selvatico sono un primo piatto tipico della Sardegna, esattamente della zona del Campidano.
Sono un piatto sostanzioso e rustico: chi non ama i sapori forti e decisi difficilmente rinuncia a gustarlo.
Gli gnocchetti sardi, meglio conosciuti con il nome di "malloreddus" è una pasta di semola di grano duro che ben si accompagna al ragù di salsiccia.
Vengono anche consumati con del pecorino sardo fuso.
Insomma una ricetta più buona dell'altra.
Questo formato di pasta viene preparato in tutte le occasioni importanti, feste, matrimoni e sagre paesane.
La ricetta che vado a spiegarvi fra poco ...
Secondi Piatti, Tradizionale, Carne
Il filetto di manzo al marsala è un secondo piatto semplice e veloce da realizzare, molto adatto per i periodi invernali.
È una ricetta che qualsiasi persona potrebbe realizzare, tanta è la sua facilità di esecuzione.
Un piatto a base di carne non troppo grasso e molto gustoso, che può essere accompagnato dal contorno che più si preferisce.
Il filetto è il taglio di carne più magro e tenero che esista. L'aggiunta del marsala la rende ancora più morbida e saporita.
Di seguito le varianti della ricetta:
[banner-centrale]
Filetto di manzo al rosmarino
Ricetta semplice che riesce a mettere completamente in risalto il sapore della carne.
Durante la ...
Secondi Piatti, Tradizionale, Carne
Le costine con le verze sono un piatto tipico della Lombardia.
Sono, però, consumate in più città italiane, ognuna con la propria variante.
Solitamente è una pietanza accompagnata da polenta e da un buon bicchiere di vino rosso.
Le costine vengono abbinate alle verze perchè sono una verdura ampiamente coltivata nelle campagne milanesi.
La verza è un verdura che cresce maggiormente in inverno, infatti viene raccolta da ottobre a maggio.
È un piatto rustico e genuino preparato proprio nella stagione invernale per consumare gli avanzi del maiale.
Ecco alcune varianti:
[banner-centrale]
Costine di maiale con patate
Questa variante richiama sapori e profumi caratteristici.
Un'ottima alternativa per chi desidera un piatto buonissimo, ...
Secondi Piatti, Tradizionale, CarneNews
La bistecca con salvia e pangrattato è una ricetta molto semplice da realizzare e anche molto golosa e sfiziosa.
Di sicuro piacerà a tutti i vostri ospiti e anche i vostri bambini saranno ben contenti di divorare un piatto tanto succulento.
La bistecca è un taglio di carne, quasi sempre di suino o bovino.
Viene tagliata sempre in modo da aumentare la tenerezza della carne.
Generalmente viene cotta e consumata principalmente alla griglia, ai ferri o fritta.
Ecco alcune varianti:
[banner-centrale]
Bistecca con salvia e pangrattato al forno
Anziché friggere le vostre bistecche, una volta panate potrete rivestire una placca da forno con carta da forno e porvi le vostre fettine ...
Antipasti, Finger Food, CarneNews
Le tartine alla spuma di prosciutto cotto sono molto adatte per la preparazione di un buffet in piedi, sia esso informale o abbastanza raffinato. La spuma è un alimento che si avvicina parecchio al patè. Il termine patè, infatti, significa letteralmente pasticcio e sta ad indicare un alimento pestato o tritato di consistenza spalmabile. Gli ingredienti essenziali per la realizzazione di un patè sono l'alimento che si vuole utilizzare, una sostanza grassa, che sia burro o olio, e il sale con le relative erbe aromatiche. La spuma di prosciutto cotto è una crema molto soffice e delicata. Gli ingredienti che la compongono ...
Secondi Piatti, Tradizionale, Carne
Lo stinco di maiale al forno con le patate è un piatto tipico mitteleuropeo, quindi in Italia diffuso principalmente nelle regioni nordiche e in particolare nel Trentino Alto Adige.
Lo si consuma tipicamente nei rifugi in montagna, soprattutto in quelli presenti nelle stazioni sciistiche.
Questa parte del suino è localizzata immediatamente sotto la coscia dell'animale, ovvero tra il ginocchio e il piedino ed è caratterizzato da carne con fasce muscolari ricche di tessuto connettivo.
Per questo bisogna dedicargli un tempo di cottura piuttosto elevato (quasi tre ore) e in umido.
Nel Nord Europa si suole gustarlo bollito e accompagnato principalmente da crauti o patate bollite.
La ...
Piatti Unici, Tradizionale, Verdure
Parliamo della ricetta della piadina romagnola, famosissimo sostituto del pane, servito accompagnato da salumi, verdure, formaggi, sott'oli, marmellate...e chi più ne ha più ne metta! Perfetto come antipasto oppure come piatto unico.
I romagnoli sono soliti gustare la piadina sia ripiena con il classico prosciutto crudo, squacquerone e rucola, oppure come pane accompagnata a sardoncini (alici) grigliati radicchi di campo e cipolla fresca.
Diffusa ovunque ma nata in terre di Romagna, dove ancora oggi ci si contende la "vera ricetta": da Riccione a Forlì c'è la lotta allo spessore ideale della piadina.
A partire da Forlì dove la tradizione chiede una piadina più spessa ...
Secondi Piatti, Indiana, in padella
Il Pollo al Curry, detto anche Chicken tikka masala, è un piatto dal sapore forte e deciso.
L'elemento che contraddistingue questa pietanza, è appunto il curry: una profumata miscela di spezie tipiche della cucina indiana.
Tuttavia le sue origini sono ancora incerte ed origine di disputa.
Molti infatti, sostengono che la ricetta del pollo al curry sia nata per caso in un ristorante bengalese in Inghilterra, secondi altri invece non è altro che l'improvvisazione di un cuoco indiano, in un ristorantino a Glasgow nel cuore della Scozia.
Il curry, è noto per il suo sapore deciso e leggermente piccantino, ma nella ricetta che vi proponiamo, lo abbiamo bilanciato ...
Antipasti, Finger Food, frittura
Le ali di pollo fritte piccanti sono una ricetta originaria messicana.
Per una versione più americana, non piccante, potete seguire le indicazioni di Cucina con Simone:
Con questa ricetta potrete prepararle molto simili a quelle di Burger King, Mc Donald's, Kentucky Fried Chicken e compagnia, ma sicuramente più saporite e con la sicurezza di aver usato ingredienti sani e genuini.
Alette di pollo fritte alla senape
Se amate la senape, potreste provare una variante leggermente più esotica, che prevede che al posto dell'uovo le alette vengano spalmate di senape e poi ricoperte di pangrattato.
Ali di pollo al forno
Le alette vanno prima fatte marinare nel vino bianco, o ...
Secondi Piatti, Tradizionale, Carne
Ricetta di Claudia Pasquale
Ecco un modo non solo buono ma anche scenografico per gustare un succulento pollo ai funghi. Grazie a Claudia Pasquale vediamo come preparare insieme delle cocotte pollo e funghi aiutandoci con un po' di pasta sfoglia.