Fregola sarda ai frutti di mare

Un classico della cucina sarda accompagnata da gustosi frutti di mare per un primo piatto da non perdere

Fregola sarda ai frutti di mare

La fregola sarda ai frutti di mare è un piatto tipico sardo dal sapore delicato e gustoso. Simile al cous cous, la fregola è un tipo di pasta a base di semola macinata fatta tradizionalmente a mano in Sardegna.

La fregola viene realizzata creando queste piccole sfere, prima essiccate e poi messe in forno. Può essere cucinata in tantissimi modi: al forno, cotta in brodo, realizzata come una zuppa o un risotto. Solitamente viene accompagnata da pesce, frutti di mare o da verdure.

Il termine fregola deriva dal latino ferculum che sta a indicare un piatto e che è associato a verbi come sbriciolare, frammentare, sminuzzare. I piccoli chicchi di pasta possono essere, infatti, intesi come delle briciole che cotte in un tegame rappresentano un piatto veramente semplice e povero.

La fregola ai frutti di mare può essere accompagnata anche da pomodori e una varietà di vongole molto conosciuta in Sardegna, come le arselle.

Se volete farvi ispirare dai sapori della Sardegna e preparare altre ricette tipiche di questa meravigliosa isola, ecco come preparare i malloreddus:

Quando preparare questa ricetta?

La fregola sarda ai frutti di mare è una ricetta ideale per la domenica in famiglia o anche per stupire gli amici con un piatto dal gusto unico.

Preparazione

  1. Cominciate con la preparazione della fregola. Versate la farina su un pian unendo acqua, sale e uovo. Mescolate e create piccole palline. Scaldate il forno a 180°C e fate cuocere per 10-15 minuti.

  2. Pulite le cozze e le vongole. Fatele stare in acqua e sale per almeno due ore, in modo che si tolga tutta la sabbia.

  3. Sciacquate nuovamente i frutti di mare e metteteli in una padella con coperchio in modo da farli aprire. Nel frattempo cuocere la fregola in una grande casseruola di acqua bollente salata e mettete da parte.

  4. Insieme ai frutti di mare, aggiungete olio, aglio e peperoncino. Fate rosolare e aggiungete gamberi e calamari. Aggiungete i pomodorini.

  5. Unite nella padella la fregola per farla tostare ed esaltarne il gusto. Far cuocere per circa 10 minuti, aggiungendo il liquido di cottura che avete messo da parte. Mescolate bene e servite.

Varianti

Fregola sarda con verdure

Una variante vegetariana molto gustosa è la fregola sarda con verdure. In aggiunta al pomodoro, potete cuocere la fregola con zucchine, melanzane, peperoni, cipolla, patate e carote. Può essere servito freddo, come un’insalata. In aggiunta potete utilizzare una spolverata di pecorino sardo.

Fregola sarda con arselle

L’abbinamento perfetto per la fregola sarda è con le arselle, ovvero vongole tipiche della Regione. La preparazione del piatto è molto semplice: pulite le arselle e lasciatele in ammollo per circa due ore. Fatele dischiudere in una padella con aglio, olio e un bicchiere di vino.

Potete aggiungere pomodorini o salsa di pomodoro, a piacere. Cuocete la fregola: nella padella unitela con le vongole, l’olio, un po’ di prezzemolo e potete servire in tavola.

Fregola sarda con salsiccia

Pochissimi ingredienti, ma un gusto ricco e incredibile. La fregola sarda con salsiccia viene preparata con fregola, salsiccia, pecorino sardo e zafferano.

Curiosità e consigli

  • Decorate il piatto con zafferano e prezzemolo per guarnire.
  • Consigliamo di utilizzare pesce freschissimo per rendere la ricetta assolutamente gustosa.