La tempura di gamberi è certamente una delle ricette tradizionali giapponesi più conosciute. Si tratta, tutto sommato, di una ricetta semplice, che richiede però alcuni accorgimenti per un risultato perfetto.La tempura è una frittura molto croccante, veloce e al contempo molto saporita. Non esiste un'unica ricetta universalmente riconosciuta, ma una serie di possibilità che possono essere esplorate di volta in volta da chi si cimenta in questa preparazione. Ad esempio, qualcuno consiglia di aggiungere della vodka nell'impasto della pastella. Altri preferiscono utilizzare interamente la farina 00. Altri ancora utilizzano solo la farina di riso.Di fronte a tutte queste alternative, non ...
Secondi Piatti, Senza Uova, Carne
Le polpette sono un grandissimo classico della tradizione e le polpette senza uova sono una variante gustosa quanto la ricetta originale.Le polpette sono realizzate in tutte le cucine in infinite versioni. C'è chi non si discosta mai dalla ricetta della nonna, per trasformare questo piatto in un vero e proprio comfort food che ricorda l'infanzia.Per qualcun altro, invece, si tratta di un piatto di recupero, in cui si possono tritare e amalgamare gli avanzi di carne, magari bollita, del giorno precedente, come indicato ad esempio nella ricetta dei mondeghili. Alcuni ingredienti di base non mancano mai, ma potrebbero rendere questo piatto ...
Dolci, Tradizionale, frittura
Gli strauben sono dolci tipici preparati soprattutto in Baviera e nel Tirolo, fino alla città di Trento, dove sono più conosciuti con il nome di straboi. Vengono chiamati anche fortaie o stromboi.Il nome strauben in tedesco significa disordinato, arricciato, tortuoso, e fa riferimento chiaramente all'aspetto di queste strisce di frittelle, che assumono sul piatto una forma scomposta anche se dovrebbero essere impiattate a forma di chiocciola.La preparazione ricorda da vicino quella delle frittelle, ma lo strauben non è un dolce tipico del carnevale. Al contrario, viene preparato soprattutto in estate, durante le tante sagre di paese che animano Baviera e Tirolo, ma ...
Dolci, Tradizionale, frittura
Nel centro Italia, soprattutto in Abruzzo e nelle Marche, cicerchiata è sinonimo di carnevale. Senza questo dolce tipico, fritto e colorato, il carnevale non sarebbe proprio lo stesso.Probabilmente il nome cicerchiata è stato scelto per ricordare le cicerchie, una antica varietà di legumi un tempo molto diffusa soprattutto in Abruzzo, dalla forma simile a piccole palline. Oggi le cicerchie sono un piatto tipico regionale poco conosciuto nel resto d'Italia, ma ancora coltivato come specialità gastronomica nelle regioni del centro.Quando in Abruzzo si coltivavano cicerchie in abbondanza, il territorio era votato anche all'apicoltura e il miele di questo territorio era considerato una vera eccellenza. ...
Secondi Piatti, Tradizionale, Carne
I mondeghili, o polpette meneghine, sono piccole polpette che vengono preparate soprattutto nella zona della provincia di Milano.La ricetta, anche se conosciuta semplicemente come polpette, si è presto diffusa in tutta la Lombardia.La particolarità di questa pietanza è che si prepara con la carne già cotta, ossia la carne che è avanzata il giorno prima, magari da un lesso o da un bollito. Piuttosto comune nelle famiglie lombarde è l'abitudine di preparare del brodo (ad esempio da usare per il risotto) con un pezzo di carne che poi, a sua volta, viene utilizzata per i mondeghili.Sono nati come un piatto di recupero ...
Dolci, Tradizionale, frittura
Le zeppole di Natale (o scauratielli) sono un dolce tipico soprattutto della Campania dove, senza le zeppole, non è davvero Natale.Sono particolarmente conosciute e cucinate nella penisola sorrentina: qui la tradizione vuole che le donne le preparino prestissimo, all'alba, il giorno della vigilia di Natale. Inoltre, sempre per tradizione, mentre si impasta non bisogna mai aprire porte o finestre.Un tempo le zeppole di Natale venivano vendute agli angoli di ogni strada, e fritte al momento, qualche volta anche nello strutto.Erano considerate un piatto povero, dato che sono realizzate con pochi e semplici ingredienti di basso costo che non mancavano mai nelle ...
Contorni, Tradizionale, Verdure
La parmigiana di carciofi è forse la cugina meno famosa della più classica parmigiana di melanzane. Si tratta di un piatto tipico della Puglia, regione in cui i carciofi si coltivano in abbondanza. Per questo motivo, per realizzare una vostra parmigiana di carciofi il più possibile fedele alla ricetta della tradizione, scegliete una varietà di carciofi pugliese.La parmigiana di carciofi è il tipico piatto da cucinare con anticipo per servirlo poi quando si hanno ospiti a pranzo. Potete infatti prepararne una bella teglia per tempo, cuocerla, e poi gratinarla in forno pochi minuti prima di servire, per avere una pietanza ben ...
Dolci, Tradizionale, frittura
I calcionetti abruzzesi, chiamati "li caggiunitt" in dialetto, sono dei dolcetti che assomigliano a piccoli calzoni, o ravioli, che vengono farciti e poi fritti. Si preparano, soprattutto in occasione del Natale, in tutto l'Abruzzo.Possono variare sia nell'impasto che, soprattutto, nella farcitura, in base alla città in cui vengono realizzati, ma è la forma che caratterizza i calcionetti abruzzesi e che non cambia mai. L'impasto deve essere steso sottilissimo, per essere molto friabile, e la frittura deve essere eseguita alla perfezione per renderli morbidi all'interno e croccanti fuori.Preparare i calcionetti abruzzesi non è difficile, ma un tempo bisognava organizzarsi bene per ...
Piatti Unici, Tradizionale, frittura
La panissa ligure è un'eccellenza gastronomica italiana, un cosiddetto piatto povero realizzato con la farina di ceci. Può essere servita come stuzzicante aperitivo o come snack.Pur essendo un piatto tipico della tradizione, oggi anche in Liguria viene comunemente chiamato street food e accostato per somiglianza al famoso pane con le Panelle siciliano. Se ancora non conoscete il pane con le panelle, potete rimediare leggendo qui:Soprattutto nella zona di Savona infatti, la panissa ligure viene mangiata passeggiando tra i carrugi, ossia le tipiche vie del centro storico, ed è proposta dai locali della zona all'interno di un pane arabo tagliato a fette, ...
Antipasti, Tradizionale, Verdure
Le polpette di zucca sono così semplici da realizzare, gustose e versatili che, una volta provate, non potrete più farne a meno. Avete a disposizione tante versioni da sperimentare partendo da un'unica ricetta di base. Potrete così trovare sempre l'occasione giusta per servirle in tavola.Scegliete la vostra ricetta preferita provando tutte queste alternative: le polpette fritte sono un ottimo finger food da servire con gli aperitivi, perfette anche per allestire un buffet in piedi. le polpette cotte al forno sono un ottimo secondo piatto, ideale anche per essere proposto ai bambini o a chi è a dieta. le polpette farcite sono ...
Gli involtini primavera sono uno dei piatti più conosciuti della cucina tradizionale orientale. Sono talmente famosi che ogni paese in Asia ne può vantare una versione propria.Devono il loro nome alla Festa di primavera, da noi più conosciuta come Capodanno Cinese. Originariamente, infatti, erano uno dei piatti principali preparati appositamente per le due settimane di festeggiamenti.Gli involtini primavera sono facili e divertenti da preparare in casa. Proposti agli ospiti, rappresentano una valida alternativa ai più classici antipasti all'italiana.Realizzare gli involtini primavera richiede tanta fantasia per preparare il ripieno e solo un po' di manualità: forse i primi che realizzerete non ...
Contorni, Vegetariana, Verdure
I pomodori verdi fritti sono un piatto iconico diventato famoso grazie al libro di Fannie Flagg Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop da cui è stato tratto il film “Pomodori verdi fritti alla fermata del treno” che ha consacrato libro e ricetta in tutto il mondo. Nell’ultima pagina del libro Fannie Flagg ha trascritto anche la ricetta dei pomodori verdi fritti in modo che tutti potessero assaporare questo piatto.La ricetta originale è fatta con pochi ingredienti ma è essenziale utilizzare i pomodori verdi, che non sono ovviamente dei pomodori acerbi, ma una specifica varietà di pomodori che potete ...
Dolci, Cinese, Frutta
Le banane sono frutti buonissimi e molto versatili che si possono utilizzare per preparare ottime macedonie, dessert, torte, crostate e anche il leggendario banana bread. Ottime anche le banane fritte, talmente buone che sono presenti, in varianti diverse, in tante ricette tradizionali provenienti da tutto il mondo, tra le più famose ricordiamo la banana flambé: una vera delizia!Scopriamo insieme come preparare le banane fritte cinesi, un dolce tradizionale che potete provare per concludere con dolcezza pranzi e cene.
Antipasti, Vegana, Verdure
Le chips di patate sono delle sfoglie di patatine croccanti e deliziose che potete fare sia fritte che al forno, dipende dai vostri gusti e da tipo di alimentazione che seguite, ma sono ottime in entrambi i casi! La ricetta delle chips di patate è molto semplice e non vi farà rimpiangere le patatine fritte del supermercato, dovete solo stare attenti alla cottura perché, dato che sono molto sottili, si bruciano facilmente.Le chips di patate si possono preparare con ogni tipo di patata e volendo anche con altre verdure come le barbabietole o le carote, sono davvero buone e perfette ...
Primi Piatti, Senza Burro, Pasta
Ciceri e tria è un primo piatto tipico della cucina salentina, una delle pietanze più antiche e tradizionali che, ancora oggi, continua ad essere uno dei cavalli di battaglia della zona. Ciceri e tria significa pasta fritta e ceci ed è una zuppa di ceci che si accompagna con la pasta fresca fatta in casa. La pasta viene servita in due modi: una parte viene lessata e un’altra fritta in olio bollente. Si crea così un gioco di sapori e consistenze unico nel suo genere e che conquista tutti i palati, soprattutto quelli del turisti.Ciceri e tria è una ricetta ...